Durezza parquet
Durezza Parquet: durezza legno e resistenza parquet, metodi di misurazione
Indica la resistenza che il parquet oppone alla sua penetrazione. Essa è importante sia per la lavorazione del legno (taglio e levigatura) che per l’effetto che sulla pavimentazione possono provocare urti di vario genere, causati da caduta accidentale di materiali, effetto di tacchi a spillo, ecc.
I metodi più comuni per determinare la durezza del parquet sono:
– Metodo Janca: consiste nell’individuare il carico necessario per fare penetrare completamente nel legno una semisfera di acciaio avente superficie di l cm2. Il valore viene indicato in kq/cm2.
– Metodo Brinell: misura il diametro dell’impronta circolare lasciata nel legno da una sfera di acciaio (generalmente di 10mm di diametro) caricato con un carico variabile da 10 a 100 Kg in funzione della durezza del legno (mediamente si caricano 50 Kg). La durezza viene espressa in Kg/mm2. Di seguito la tabella di riferimento
TABELLA DUREZZA BRINELL | KG/mm2 |
---|---|
Bamboo Strand Woven | 9.5 |
Bamboo Orizzontale e Verticale | 4.7 |
Jatoba | 4.3 |
Faggio | 4.2 |
Merbau | 4.1 |
Sucupira | 4.1 |
Doussiè | 4.0 |
Wengè | 4.0 |
Mogano | 3.9 |
Guatambù | 3.7 |
Iroko | 3.5 |
Teak | 3.5 |
Quercia (rovere) | 3.0 |
Ciliegio | 2.9 |
Pino | 2.4 |
Castagno | 2.3 |