HOME > UMIDITà PARQUET

Umidità parquet

Umidità Parquet: quale parquet resistente all’acqua, contro ritiro e rigonfiamento

L’umidità rappresenta un serio problema per il parquet, poiché l’acqua è uno dei principali fattori che influenzano le caratteristiche fisiche e meccaniche del legno. Per misurare correttamente il contenuto d’acqua presente nel tessuto legnoso non si fa riferimento a un valore assoluto, ma alla percentuale di umidità riferita al peso anidro, ovvero il peso del legno completamente secco.

I parquet consigliati da Armony Floor

In offerta!
In offerta!
 22.80 IVA esclusa

Codice: 632-SPC

In offerta!
 39.60 IVA esclusa

Codice: RNA-3-10-150

In offerta!
 46.80 IVA esclusa

Codice: RNA-3-10-190

In offerta!
 97.20 IVA esclusa

Codice: NA-1

In offerta!
 52.20 IVA esclusa

Codice: DOAB-2P

In offerta!
 114.30 IVA esclusa

Codice: TEA95-TEA120

In offerta!
In offerta!
 49.70 IVA esclusa

Codice: R-S90-RO2-GT

L’umidità nel parquet: un fattore critico da conoscere

La misurazione di questo importante fattore di rischio si basa sul metodo definito dalla normativa UNI EN 13183-1.
L’umidità percentuale si determina con la formula:
U = (Pu – Po / Po) x 100,
dove Pu è il peso del legno al momento della misurazione e Po è il peso anidro, ottenuto essiccando il campione in stufa ventilata a 103°C. Essendo un materiale igroscopico, il legno tende ad adattare il suo contenuto di umidità all’ambiente circostante, perciò fenomeni come ritiro e rigonfiamento non si arrestano mai del tutto.

Parla direttamente con un nostro consulente, chiamaci subito!

Le essenze di parquet consigliate da Armony Floor per ambienti umidi

Parquet in rovere

Resistente e duraturo

Parquet in bamboo

Eccellente resistenza all’acqua

Legno teak wpc

Decking termotrattato ideale per esterni

GUARDA I PRODOTTI E SCEGLI 10 CAMPIONI GRATUITI

Come ottenerli


Come varia l’umidità del legno e quale incide sul parquet

Quando l’albero è vivo o appena abbattuto, può contenere dal 50% al 300% di umidità, in base alla specie legnosa e al clima. L’acqua presente nei lumi cellulari è la prima a fuoriuscire dopo il taglio, causando perdita di peso ma non variazione di volume. Solo al di sotto del 30% di umidità inizia la fuoriuscita dell’acqua legata alle pareti cellulari, portando a una diminuzione di volume (ritiro). Questa soglia è chiamata punto di saturazione delle pareti cellulari ed è determinante per la stabilità del parquet.
L’acqua si muove più rapidamente in direzione assiale, mentre il trasferimento è più lento in direzione radiale e tangenziale. Per avere un parametro di riferimento condiviso anche a livello commerciale, si è stabilito per i Paesi a clima temperato un valore di 12% come umidità standard del parquet, corrispondente a una temperatura ambiente di 20°C e umidità relativa del 65%. Il legno può raggiungere questo equilibrio mediante stagionatura naturale oppure essiccazione artificiale, preferita per maggiore precisione e rapidità.

 

Umidità e Parquet

Fig. 4  Perdite di acqua secondo le principali direzioni anatomiche nel legno. Il numero di frecce è proporzionale all’entità

Norme tecniche e strumenti per misurare l’umidità del parquet

A seconda dell’uso, l’umidità ideale del parquet varia: per impieghi esterni è sufficiente il 15%, mentre per interni si scende sotto al 12%. Le normative tecniche (UNI EN 13226, 13227, 13228 e 13489) richiedono un’umidità del 9% ± 2% per elementi massicci e del 7% ± 2% per elementi multistrato al momento della consegna.
La misurazione può essere eseguita con il metodo tradizionale in stufa ventilata, pesando i campioni prima e dopo l’essiccazione, oppure tramite igrometri elettrici, più pratici ma meno precisi. Secondo la UNI EN 13183-2, questi strumenti forniscono una stima e non una misurazione esatta. Non sono adatti quando l’umidità supera il 30% o il legno è trattato con impregnanti o vernici.
Esistono due tipi principali di igrometri: a resistenza (con elettrodi a chiodi), che possono stimare anche i gradienti interni di umidità, e dielettrici (a contatto), che permettono misurazioni rapide senza penetrare nel legno. Per ogni specie legnosa, è fondamentale calibrare lo strumento, soprattutto in assenza di tabelle di conversione dedicate.

Tab. – Umidità espressa in % del peso assolutamente secco del legno

Umidità
relativa
dell’aria
10° 20° 30° 40° 50° 60° 70° 80° 90°
5 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
10 3 3 3 2 2 2 2 2 1 1
15 4 4 4 3 3 3 3 2 2 2
20 5 5 5 4 4 4 3 3 3 2
25 6 5 5 5 5 5 4 4 3 3
30 6 6 6 6 6 5 5 4 4 3
35 7 7 7 7 6 6 5 5 4 4
40 8 8 8 7 7 7 6 6 5 4
45 9 9 9 8 8 7 7 6 6 5
50 10 10 9 9 9 8 7 7 6 6
55 11 10 10 10 9 9 8 7 7 6
60 12 11 11 11 10 10 9 8 7 7
65 13 12 12 12 11 10 10 9 8 8
70 14 14 13 13 12 11 11 10 9 8
75 15 15 15 14 13 13 12 11 10 9
80 17 17 16 16 15 14 14 13 12 11
85 19 19 18 18 17 16 15 14 13 12
90 22 22 21 20 19 18 17 16 15 14
95 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18
100 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24

Tratto da “Il Parquet dal progetto alla posa” di EdilegnoArredo e A.I.P.P.L.

GUARDA I PRODOTTI E SCEGLI 10 CAMPIONI GRATUITI

Domande Frequenti su Parquet ed umidità

Come evitare che l’umidità rovini il parquet?

Per evitare che l’umidità rovini il parquet è fondamentale mantenere un’umidità ambientale tra il 45% e il 65%. L’uso di deumidificatori e una corretta ventilazione aiutano a prevenire rigonfiamenti, fessurazioni e distacchi nel tempo.

Qual è il tasso di umidità ideale per il parquet?

Il tasso di umidità ideale per il parquet è compreso tra il 7% e il 12%. Questo valore garantisce la stabilità del legno, evitando deformazioni causate da eccesso o carenza di umidità nell’ambiente domestico.
Questo è un dato medio, occorre in ogni caso tener conto del tipo di legno in consoderazione.

Perché il parquet si solleva con l’umidità?

Il parquet si solleva con l’umidità perché il legno assorbe acqua e si espande. Questo fenomeno, detto rigonfiamento, si verifica quando l’umidità ambientale supera i limiti consigliati e il parquet non è stato correttamente acclimatato o posato.

L’umidità di risalita può danneggiare il parquet?

L’umidità di risalita può danneggiare il parquet causando sollevamenti, macchie e marcescenza. Questo tipo di umidità proviene dal sottofondo e può compromettere la struttura del pavimento se non vengono adottate adeguate barriere isolanti.

Posso installare il parquet in ambienti umidi?

È possibile installare il parquet in ambienti umidi solo scegliendo tipologie resistenti all’acqua, come il parquet prefinito o in legno tecnico. È importante anche garantire una posa professionale e l’uso di sigillanti idonei.

Come misurare l’umidità del parquet correttamente?

Per misurare l’umidità del parquet correttamente si usano igrometri a contatto o a resistenza. Questi strumenti stimano la percentuale d’acqua presente nel legno e aiutano a valutare eventuali rischi di deformazione o danneggiamento.