Classificazione Parquet

Classificazione Parquet: aspetto e origine, tipi di legno e caratteristiche

Provenienza e denominazione delle specie legnose per la produzione dei pavimenti in legno al miglior prezzo.

Nella classificazione di parquet e pavimenti in legno a livello scientifico si fa riferimento al loro nome botanico, che però molto spesso risulta di difficile comprensione (o addirittura espressione); infatti nella totalità dei casi questo viene sostituito con nomi commerciali che il fabbricante utilizza per dare una connotazione specifica e anche di originalità al proprio prodotto.

Per poter comunque operare correttamente, si può fare riferimento alla norma tecnica UNI EN 13556 Legno tondo e segati Nomenclatura dei legnami utilizzati in Europa, che sostituisce la norma UNI 3917 Nomenclatura commerciale dei legnami esotici d’importazione, e riporta un elenco dei legnami di latifoglie e conifere commercializzati appunto nel nostro continente. La Tabella 8 riporta uno stralcio della norma UNI EN 13556 con le denominazioni commerciali e botaniche delle principali specie legnose impiegate nei pavimenti di legno. Per chiarezza e completezza d’informazione, la norma in esame indica la denominazione commerciale della specie legnosa in italiano, inglese, francese e tedesco e inoltre segnala le specie proibite, secondo quanto sancito dall’Appendice I della Convenzione sul Commercio Internazionale delle specie in via di estinzione.
La norma riporta infine le regioni di origine, usando una codifica dove la sigla EU sta ad indicare Europa, AF Africa, AM(N) Nord America, AM(C) America Centrale, AM(S) Sud America, AS Asia e AP Australia e Isole del Pacifico.

La presente norma non è comunque esaustiva di tutti i parquet in legno presenti sul mercato, pertanto per quelle non contemplate al momento è possibile utilizzare le due norme nazionali:

Pavimenti in legno massiccio con incastro maschio e/o femmina UNI EN 13226

  • UNI 2853 Nomenclatura delle specie legnose che vegetano spontanee in Italia
  • UNI 2854 Nomenclatura delle specie legnose esotiche coltivate in Italia

Pur essendo queste norme abbastanza datate e soggette a breve ad aggiornamento e revisione, possono al momento rappresentare un riferimento utile per gli operatori, anche perché riportano, in abbinamento ai nomi commerciali, i sinonimi più usati.

Per le specie invece che non si ritrovano in nessuna delle norme sopra menzionate, il suggerimento può essere quello di fare riferimento al testo fondamentale sull’argomento dal titolo “Tecnologia del legno”, autore prof. G. Giordano.

Per esempio, al “cabreuva”, legname ampiamente impiegato nei pavimenti in legno, non compreso in nessuna norma tecnica, il Giordano attribuisce la denominazione botanica Myrocarpus frondosus m. fastigiatus, che consente di risalire in maniera univoca alla tipologia di legno.

Ecco alcune delle componenti più importanti che andranno a costituire il prezzo del pavimento in legno:
Tipi, formati, modalità di posa, classi di aspetto e umidità devono essere considerati in relazione alla tipologia di prodotto impiegato, se massiccio con o senza incastri, rnultistrato, mosaico o altro.

Anche in questo caso si possono prendere a riferimento le specifiche norme di prodotto sviluppate in ambito europeo che, a partire dal 2004, sono state recepite anche a livello nazionale.

La norma UNI EN 13226 definisce le caratteristiche generali e dimensionali, con le relative tolleranze, degli elementi di legno massiccio con incastro femmina e/o maschio per uso interno come le pavimentazioni in legno.

La norma riguarda elementi con o senza trattamento superficiale.

Contattaci per ricevere un campione gratuito. Anche sabato e domenica dalle 9:00 alle 19:00

 

Classificazione dei parquet in legno e rispettivi prezzi in base all’aspetto

La norma, alla stessa stregua delle altre norme di prodotto di seguito illustrate, introduce il nuovo concetto di “classe di aspetto”, a seconda della specie legnosa considerata, che supera quello di “qualità o scelta”, riportato nella precedente norma italiana U40.05.258.0:1997 “Elementi di legno di latifoglie per rivestimenti di pavimentazioni Classificazione in base ai difetti”. La vecchia classificazione I (prima qualità o prima scelta), Il (alburnata o zebrata) e 111 (nodata o natura o rustica), ampiamente diffusa sul mercato nazionale, è sostituita dalla nuova classificazione designata con i simboli del CERCHIO, TRIANGOLO e QUADRATO, oltre a una “classe libera” che rappresenta una particolare selezione offerta dal produttore o richiesta dall’acquirente.

A titolo esemplificativo, nella Tabella 9 è riportato un esempio di classificazione per quercia e altri legni di latifoglie.

Tab. 9 – Classificazione di aspetto per Quercus spp. (quercia) stralcio della norma
UNI EN 13226

Caratteristiche Classe cerchio Classe triangolo Classe quadrato
Alburno sano Non consentito Consentito Consentite leggere tracce
Nodi (a) sani e aderenti Consentiti se: diametro <= 8 mm Consentiti se: diametro <= 10 mm
Nodi (a) marci Consentiti se: diametro <= 1 mm Consentiti se: diametro <= 5 mm
Cretti (setolature) Non consentiti Consentiti fino a 15 mm di lunghezza per lista Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono
la resistenza o la qualità di resistenza all’usura dei pavimenti in legno
lnclusioni
di corteccia
Non consentite Non consentite
Colpo di fulmine Non consentito Non consentito
Deviazione
della fibratura
Consentita, nessun limite Consentita, nessun limite
Raggi parenchimatici (specchiature) Consentiti Consentiti
Alterazione biologica Non consentita Non consentita Non consentita, ad eccezione dell’azzurramento e dei forineri da insetti (moschettatura)
PARTI NON VISIBILI
Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all’usura dei pavimenti in legno.
L’alburno sano è consentito dalla controfaccia fino alla parte superiore dell’incastro maschio senza considerare i limiti definiti per la faccia.

 

Tab. 8 – Denominazione delle principali specie legnose stralcio della norma UNI EN 13556

Specie botanica Origine Italiano Inglese Francese Tedesco
Acer saccharum Marsh.
AM(N) acero americano rock maple érable d’Amérique Zuckerahorn
Acer pseudoplatanus L.
EU acero montano sycamore érable sycomore Bergahorn
Pericopsis elata (Harms) van Meewen AF afrormosia afrormosia afrormosia Afrormosia
Aningeria spp. AF aniegré aningeria aningré Aningré
Guarea cedrata PelI. G. laurentii (De Wild) AF bossè guarea bossé clair Bossé
Castanea sativa Mill. EU castagno sweet chestnut chataignier Edelkastanie
Prunus serotina Ehrh. AM(N) ciliegio americano American cherry merisier d’Amérique Amerkanischer Kirschbaum
Prunus avium L. EU ciliegio European cherry merisier Kirschbaum
Afzelia spp. AF doussiè afzelia doussiè Afzelia
Fagus sylvatica L. EU faggio European beech hetre Buche
Fraxinus excelsior L. EU frassino European ash frene commun Esche

Milicia excelsa (Welw.) C.C. Berg

 AF iroko iroko iroko Iroko
M. regia (A. Chev.) C.C. Berg.  AF  iroko iroko iroko iroko
Koompassia malaccensis Maing. ex Benth.
AS kempas kempas kempas Kempas
Nesogordonia papaverifera (A. Chev.) Capuron
AF kotibè danta kotibè Kotibè
Tabebuia spp. AM(S) ipè ipè ipè Ipè
Hymenea courbaril L. AM(C&S) courbaril courbaril courbaril Courbaril
Larix decidua Mi”. EU larice European larch mélèze d’europe Larche
Intsia bijuga (Colebr.) O. Kotze. I. palembanica Miq. AS merbau merbau merbau Merbau
Khaya spp. AF mogano d’Africa African mahogany acajou d’Afrique Khaya Mahagoni
Brachylaena hutchinsii Hutch. AF muhuhu muhuhu muhuhu Muhuhu
Guibourtia arnoldiana (De Wild. & Th. Dur.) J. Léon.
AF mutenye mutényé mutényé Mutényé
Juglans regia L. EU noce European walnut noyer Nussbaum
Olea europaea L. EU olivo European olive olivier Olive
Ulmus minor Mill. EU olmo campestre smooth leaved elm orme Feldulme
Guibourtia ehie (A. Chev.) J. Léon. AF ovangkol ovangkol ovéngkol Ovengkol
Pterocarpus soyauxii Taub. P. osun Craib AF padouk africano African padauk padouk d’Afrique Afrikanisches Padouk
Millettia stuhlmannii Taub.
AF panga panga panga panga panga panga panga panga
Robinia pseudoacacia L. EU robinia robinia robinier Robinie
Quercus petraea (Matt.) Lieb!. Q. robur L.
EU rovere farnia European oak Chene blanc Européen Eiche
Erythrophleum ivorense A. Chev. E. suaveolens (Guill. & Perr.) Brenan
AF tali missanda tali Tali
Tectona grandis L.f. AS teck teak teck Teak
Millettia laurentii DeWild. AF wenge wengé wengé Wengé