Che cos’è il parquet con nodi?
Il parquet con nodi è un pavimento in legno caratterizzato da venature naturali e nodi visibili che donano un aspetto rustico e autentico, esaltando la bellezza naturale del legno.
Nel parquet rovere, i nodi del legno rappresentano una caratteristica distintiva, valutata secondo la classe d’aspetto, che può essere classificata in base alla forma quadrata o a cerchio. I nodi contribuiscono al fascino naturale del parquet, aggiungendo carattere e unicità a ogni pavimento.
Codice: RV-1-14/3
Codice: STOCK-RG-2
La norma UNI EN 13489 stabilisce che lo strato superiore del parquet deve essere composto da legno di latifoglie o conifere di alta qualità. Il legno selezionato deve essere:
La normativa consente una tolleranza del 3% per cui alcuni elementi di un lotto possono appartenere a una diversa classe d’aspetto, senza compromettere la qualità generale del parquet.
Nella tabella seguente sono riportati esempi di classificazione per la quercia (Quercus spp. – parquet rovere)
Caratteristiche | Classe cerchio | Classe triangolo | Classe quadrato |
---|---|---|---|
Alburno sano | Non consentito | Consentito fino al 50% della faccia anteriore, se distribuito | |
Nodi (a) sani e aderenti | Consentiti se: diametro <= 3 mm | Consentiti se: diametro <= 8 mm | |
Nodi (a) marci | Consentiti se: diametro <= 1 mm se non raggruppati (b) | Consentiti se: diametro <= 2 mm | |
Cretti (setolature) | Non consentiti | Consentiti fino a 20 mm di lunghezza per lista | Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all’usura dei pavimenti in legno |
lnclusioni di corteccia | Non consentite | Non consentite | |
Colpo di fulmine | Non consentito | Non consentito | |
Deviazione della fibratura | Consentita, nessun limite | Consentita, nessun limite | |
Variazioni di colore | Consentita leggera variazione | Consentita | |
Raggi parenchimatici (specchiature) | Consentiti | Consentiti | |
Alterazione biologica | Non consentita | Non consentita | Non consentita, ad eccezione dell’azzurramento e dei forineri da insetti (moschettatura) |
PARTI NON VISIBILI |
---|
Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all’usura delle pavimentazioni di parquet |
(a) Le spaccature dei nodi e i fori causati dai nodi devono essere stuccati (b) I nodi si considerano raggruppati se la distanza che li separa, misurata da bordo a bordo, non è maggiore di 30 mm |
Il parquet con nodi è un pavimento in legno caratterizzato da venature naturali e nodi visibili che donano un aspetto rustico e autentico, esaltando la bellezza naturale del legno.
Il rovere è uno dei legni più comuni per il parquet con nodi, grazie alla sua durezza, stabilità e alla presenza di nodi ben definiti che creano un effetto estetico unico.
Il parquet con nodi è perfetto per ambienti rustici, come case di campagna o chalet, ma è sempre più apprezzato anche in spazi moderni per creare contrasti di design.
Il parquet con nodi offre un carattere unico, maggiore personalità agli ambienti e una straordinaria capacità di nascondere piccoli graffi o segni di usura, rendendolo ideale per aree ad alto utilizzo.
Le finiture più consigliate per il parquet con nodi includono l’oliatura, che evidenzia le venature naturali, e la spazzolatura, che accentua la texture e i dettagli del legno.
La resistenza del parquet con nodi dipende dalla qualità del legno utilizzato, ma in generale offre una buona durabilità, rendendolo adatto sia per ambienti domestici che commerciali.
Il costo del parquet con nodi varia in base alla qualità del legno e alla finitura scelta. In genere, è una soluzione accessibile che combina estetica naturale e prezzo competitivo.
Il parquet con nodi si abbina perfettamente ad arredi rustici in legno o a elementi moderni in acciaio e vetro, creando uno stile equilibrato e armonioso in qualsiasi spazio.