Che cos’è il parquet massello?
Il parquet massello è composto interamente da legno nobile, solitamente con uno spessore di 10-22 mm. Viene realizzato da un unico pezzo di legno, che lo rende particolarmente resistente e durevole nel tempo.
Il massetto per parquet è un elemento fondamentale per garantire la corretta posa del pavimento in legno. Si tratta di un impasto composto da cemento Portland 325R, sabbia di fiume con granulometria di 0,4-0,7 mm e acqua, con un dosaggio che prevede circa 300 kg (tre quintali) di cemento per metro cubo. Questo composto viene gettato direttamente su fondi, vespai o solai, con l’eventuale interposizione di materiali isolanti o guaine impermeabilizzanti, a seconda delle necessità del progetto.
Codice: 317-LT
Codice: 632-SPC
Codice: RNA-3-10-150
Codice: VCS-M-S
Quando si effettua la posa incollata del parquet, è essenziale che il massetto presenti delle caratteristiche precise per garantire una perfetta adesione e stabilità del pavimento. Ecco gli aspetti chiave da considerare:
Lo spessore del massetto deve essere uniforme e sufficiente per offrire la rigidità necessaria a contrastare gli sforzi di taglio che si verificano a causa dei normali movimenti di dilatazione e ritiro del legno. Questo aspetto è cruciale per prevenire sollevamenti e deformazioni del parquet nel tempo.
Spessori inferiori ai valori minimi indicati non garantiscono una sufficiente stabilità, mentre spessori maggiori richiedono tempi di essiccazione più lunghi, ritardando il processo di posa del parquet.
Per una posa ottimale del parquet, è fondamentale che il massetto sia completamente asciutto. Un massetto non correttamente essiccato potrebbe causare problemi di umidità, che a loro volta possono portare al rigonfiamento del legno e alla sua deformazione. Pertanto, è sempre consigliabile rispettare i tempi di asciugatura e se necessario, utilizzare strumenti per la misurazione dell’umidità.
In presenza di solai o vespai, può essere utile interporre materiali isolanti o guaine impermeabilizzanti per prevenire la risalita di umidità e migliorare l’isolamento termico e acustico dell’ambiente. Questi accorgimenti aumentano la durata nel tempo del parquet e ne migliorano le prestazioni complessive.
Assicurarsi che il massetto per parquet sia realizzato correttamente è fondamentale per evitare problemi futuri. Affidarsi a professionisti esperti e utilizzare materiali di qualità garantisce un risultato durevole e resistente. Se hai bisogno di consigli o di una consulenza su misura per il tuo progetto di posa parquet, non esitare a contattarci: i nostri esperti sono pronti a fornirti tutto il supporto necessario per un lavoro impeccabile.
Scopri la nostra gamma di parquet di qualità e scegli quello perfetto per i tuoi ambienti. Richiedi subito un preventivo gratuito o dei campioni per toccare con mano la qualità dei nostri materiali!
Strand Woven Carbonizzato Spina Italiana 90°
I tempi di essiccazione dei vari materiali utilizzati per la costruzione del massetto variano in base alla composizione, spessore e alle condizioni climatiche ambientali. In generale, si ricorda che il tempo di essiccazione di un massetto cementizio è di circa 10 giorni per ogni centimetro di spessore in un periodo secco e di 15 giorni in un periodo umido.
IMPORTANTE: Il principale nemico del parquet è l’umidità. Non è assolutamente possibile posare un pavimento in legno su sottofondi umidi o soggetti a risalita di umidità. Anche il legno più stabile e l’adesivo più tenace non possono resistere alla forza del legno in presenza di umidità.
Per scoprire come il massetto influisce sull’efficienza del riscaldamento a pavimento, leggi anche questo approfondimento: Massetto per riscaldamento a pavimento
Sbiancato Neve
Carbonizzato Verticale
Brown con Nodi
Il parquet massello è composto interamente da legno nobile, solitamente con uno spessore di 10-22 mm. Viene realizzato da un unico pezzo di legno, che lo rende particolarmente resistente e durevole nel tempo.
Il parquet massello offre una maggiore longevità rispetto ad altre tipologie di parquet come il prefinito. Può essere levigato più volte e ha una bellezza naturale unica, oltre a essere molto resistente agli urti e all’usura.
Il parquet massello non è consigliato per ambienti molto umidi come bagni o cucine, poiché il legno massiccio può subire deformazioni a causa dell’umidità. Tuttavia, con trattamenti specifici e legni resistenti come il teak, può essere utilizzato anche in queste aree.
Il parquet massello può essere levigato ogni 10-15 anni, a seconda del livello di usura. Poiché è fatto di legno pieno, può sopportare diverse levigature nel corso della sua vita utile.
Le essenze di legno più comuni utilizzate per il parquet massello includono il rovere, il noce, il teak e il faggio. Ogni essenza ha le sue caratteristiche in termini di colore, durezza e resistenza.
Se ben mantenuto, un parquet massello può durare oltre 50 anni. La sua durata è una delle sue caratteristiche più apprezzate, poiché può essere rinnovato attraverso levigatura e verniciatura.
Il parquet massello richiede una pulizia regolare con un panno morbido e leggermente umido. È consigliabile utilizzare prodotti specifici per il legno e evitare l’eccesso di acqua per prevenire danni alla superficie.
In generale, il parquet massello non è l’opzione ideale per il riscaldamento a pavimento, poiché le variazioni di temperatura possono causare deformazioni nel legno. Tuttavia, alcuni legni come il rovere possono essere utilizzati con sistemi di riscaldamento se installati correttamente.