Caratteristiche
| TIPOLOGIA: | Parquet Doussie | |||
| STRUTTURA: | Supporto in multistrato in Betulla | |||
| CLASSE D’ASPETTO: | AB: senza nodi – dettagli sulla classe d’aspetto | |||
| DUREZZA: | Elevata – dettagli sulla durezza | |||
| POSA: | Incollata – dettagli sulla posa | |||
| MASSETTO RISC.: | Attuabile – dettagli sul riscaldamento a pavimento | |||
| CAMPIONE: | ordinalo gratuitamente | |||
| CERTIFICAZIONI: | ||||
Il parquet Doussié prefinito è realizzato con listelli il cui legno si ricava da un albero imponente dell’Africa centrale ed occidentale (può toccare i 40 metri di altezza e il suo tronco ha un diametro che misura mediamente 1 metro). La peculiarità principale di questo legno è la considerevole resistenza all’umidità, alle variazioni termiche, all’attacco di muffe e insetti, nonché al calpestio. L’insieme di queste caratteristiche lo rende la scelta ideale sia per gli interni sia per gli ambienti outdoor.
Per quanto riguarda l’interno della casa, viene ampiamente impiegato anche per il rivestimento della pavimentazione di cucina e bagno, proprio grazie alla sua nota resistenza all’umidità. Un altro fattore che gioca a favore del parquet in legno Doussié è il buon rapporto qualità/prezzo: infatti, è una soluzione efficiente ed economica.
Consulta la pagina FAQ per maggiori informazioni, puoi ricevere campioni gratuiti dei nostri parquet compilando il form online o contattando un consulente, tutto senza impegno né obbligo d’acquisto.
Ti piace questo prodotto?
La sua struttura prevede un supporto a due strati in betulla e la classe d’aspetto è AB, ovvero “senza nodi”: le tavole di questo parquet si presentano prive di nodi, restituendo quindi uniformità ed eleganza per un effetto pulito e ordinato che si sposa benissimo sia con un interior design classico sia con uno stile moderno ed essenziale.
Il legno Doussié, infatti, si coniuga perfettamente sia con uno stile classico-moderno sia con la presenza di arredi e complementi in acciaio o vetro.
Questa tipologia di parquet prefinito può essere posata anche sopra una pavimentazione preesistente: è sufficiente che la base di appoggio sia ben livellata e non darà problemi.Inoltre, è compatibile anche con la presenza di un massetto riscaldato (nel caso, quindi, di impianto di riscaldamento a pavimento).
































