Cementine e parquet: come abbinare pavimenti tradizionali e moderni
Vuoi conferire alla tua casa uno stile moderno e di grande impatto estetico? Ti consigliamo di valutare l’accostamento del parquet in legno alle cementine: una soluzione di arredamento che se ben progettata può risultare molto chic e portare anche vantaggi funzionali.
Parquet e cementine: una scelta utile ed elegante
Vuoi separare due ambienti della stessa stanza senza utilizzare separé o altre soluzioni ingombranti? Mixare pavimenti diversi potrebbe essere la scelta ideale per te.
Combinando parquet e cementine puoi infatti separare le diverse aree della casa, ad esempio il corridoio dal bagno, o dare un tocco in più di modernità alla zona giorno (soprattutto se la cucina e il soggiorno si trovano in un unico ambiente, non separati da alcuna parete).
In questi casi, infatti, è possibile dividere perfettamente due camere non delinate da alcuna separazione, attraverso il semplice accostamento di pavimenti differenti.
Se vuoi unire utilità e comfort ti consigliamo di scegliere le cementine per il pavimento della cucina, e di applicare il parquet nel soggiorno, considerando che le cementine (rispetto al parquet in legno), sono più veloci da pulire e non si macchiano.
Va però considerato che non tutti i parquet sono “uguali”: la capacità di resistenza alle macchie e all’usura dipende dalla qualità del legno utilizzato.
I nostri prodotti Armony Floor sono pregiati e resistenti, facili da pulire e dotati di importanti capacità termiche. Contattaci per ulteriori informazioni.
Consigli utili per mixare parquet e cementine
Se stai pensando di mixare tra di loro pavimentazioni diverse, ci sono alcuni consigli utili da valutare. In primis bisogna tenere conto delle diverse altezze tra le varie pavimentazioni: le cementine (così come le piastrelle o il gres), sono più alte del parquet di qualche millimetro. Se vuoi unire queste due soluzioni è importante affidarsi a un esperto progettista che, con l’ausilio di un parquettista, possa effettuare il lavoro evitando di creare antiestetici dislivelli tra un materiale e un altro.
In alcuni casi potrebbe essere necessario anche l’intervento di un architetto o designer, per far sì che l’orientamento del parquet e delle piastrelle non incida negativamente sulla grandezza degli spazi (in base al disegno, alla geometria e alla posa del parquet, una stanza può apparire otticamente più grande o più piccola). Se vuoi abbinare parquet e cementine nello stesso ambiente devi tenere conto che il pavimento sarà al centro della scena, quindi è consigliabile scegliere soluzioni neutre per l’arredamento e per le pareti, altrimenti l’ambiente risulterà troppo appesantito (il colore del muro dovrà richiamare le tonalità del pavimento, senza discostarsene troppo).
Ti assistiamo partendo dalla scelta del legno, fino alla posa: affidati ai esperti per trovare soluzioni uniche, ADATTE AL TUO BUDGET.
Una scelta di arredamento senza tempo
Le cementine sono una tipologia di pavimentazione molto antica, che risale alla fine dell’ottocento. Si tratta di una soluzione ancora oggi molto in voga, soprattutto nelle case arredate in stile vintage o rustico chic: un prodotto assai versatile che consente di creare pavimenti dai disegni policromi, con motivi floreali o geometrici (pensiamo all’accostamento tra parquet in legno chiaro e cementine colorate). Le possibilità di abbinamento tra queste due tipologie di pavimentazioni sono davvero tante, ma tutte in grado di realizzare un grande effetto scenografico.
Grazie al loro stile unico e ai caratteristici decori, i pavimenti realizzati con le cementine, soprattutto se combinati con il parquet, diventano veri elementi d’arredo, ideali per la zona living. Non necessariamente devi usarle per estese porzioni, puoi ricoprire anche piccole parti come il paraschizzi vicino al lavabo o vicino alla finestra, utilizzando poi il parquet per ricoprire il restante pavimento.

Cementine e parquet insieme: la soluzione ideale per una casa affascinante e moderna
L’accostamento tra cementine e parquet non passa certo inosservato. Per sfruttare al meglio il potenziale di questa soluzione di arredamento è importante valutare attentamente l’orientamento di posa, sia del parquet sia delle cementine, considerando che queste ultime sono disponibili in diverse forme, disegni e grandezze (pensiamo alle cementine esagonali, rettangolari e quadrate, che di solito vengono usate in cucina o in bagno).
E non è tutto: i colori e i pattern diversi di questo tipo di pavimenti sono in grado di spezzare l’uniformità del parquet, creando motivi grafici di grande impatto estetico. Se li usi in uno spazio delineato, con l’accostamento parquet e cementine puoi dare vita a tappeti dallo stile contemporaneo, valorizzando ingressi, corridoi e sale da pranzo. Le tipiche decorazioni déco delle cementine, infine, sono in grado di dare carattere a tutti gli ambienti, personalizzandoli e valorizzandoli: la scelta ideale per chi ama gli stili di arredamento vintage, le cromie a contrasto e gli abbinamenti azzardati tra lo stile moderno e classico.
Una scelta di arredamento anche economica
Oltre a essere raffinata, combinare parquet e cementine può risultare una scelta conveniente anche dal punto di vista economico. Se vuoi procedere alla ristrutturazione parziale della tua casa, ma non vuoi rivoluzionarne l’aspetto e investire cifre economiche considerevoli, puoi valutare l’inserimento delle cementine o del parquet unicamente per le aree da ristrutturare. Hai le cementine soltanto in cucina? Magari nella zona del lavabo? Puoi applicare il parquet limitatamente in queste aree, risparmiando notevolmente sui costi del pavimento. Nel caso delle ristrutturazioni parziali, dunque, l’accostamento tra due materiali diversi per il pavimento rappresenta senza dubbio la migliore scelta.
Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze: