Differenza tra laminato e parquet: analisi completa dei materiali
Vuoi ristrutturare casa e non sai che tipo di pavimentazione usare?

Ti piace il parquet e il laminato e stai valutando la scelta più adeguata alle tue esigenze di arredamento? Se ti trovi di fronte a questo bivio è necessario che tu conosca i fattori che differenziano il legno naturale da un semplice pavimento effetto legno (cosiddetto laminato), in modo da fare le scelte adeguate alle tue esigenze di arredamento.
Sappi infatti che il pavimento può cambiare molto la percezione degli ambienti e contribuire a delinearne lo stile, per questo è importante valutare con attenzione l’opzione migliore per il proprio progetto. Vediamo dunque nel dettaglio le differenze tra parquet e laminato.
Parquet in legno naturale vs laminato: caratteristiche e peculiarità
Per capire le differenze tra parquet e laminato è innanzitutto importante comprendere ciò che caratterizza l’una e l’altra soluzione d’arredamento. Il parquet in legno è un tipo di pavimento elegante e di notevole impatto estetico, disponibile in diverse essenze, finiture e colori, molto usato per le abitazioni private perché capace di risaltare qualunque stile di arredamento. Il laminato, invece, noto anche con il nome di finto parquet, è un rivestimento per pavimenti composto da fibre in legno e dotato di uno strato adesivo superficiale che lo impermeabilizza. Entrambe le soluzioni sono adatte per arredare gli ambienti in stile contemporaneo.
- Parquet e laminato: per cosa si distinguono i due materiali?
Bisogna però fare una precisazione al riguardo: benché esistano molte tipologie di pavimenti in laminato, l’aspetto realistico del legno naturale è impareggiabile. Sebbene il laminato di buona qualità sia un materiale resistente e agli urti, un parquet in legno pregiato può fare la differenza in termini di resa estetica, resistenza e durata, ma l’errore più grande rimane la scelta di un laminato di scadente fattura.
- Quali sono, sostanzialmente, le differenze tra parquet e laminato
Questa soluzione di arredamento presenta certamente un vantaggio non indifferente: nel tempo non subisce variazioni e cambiamenti di colore, mentre un parquet, pur diventando sempre più bello e affascinante, tende a invecchiare e a differenza dell’altro è maggiormente sensibile all’umidità. Se stai valutando di applicare il laminato nei pavimenti della tua casa perché temi che il parquet naturale si rovini a causa dell’umidità, sappi che le soluzioni di arredamento Armony Floor presentano caratteristiche di elevata qualità, sono molto resistenti e adatti per essere applicati in qualunque stanza della casa, persino in bagno.
Elasticità e resistenza: i punti forti di un parquet naturale
Un’altra differenza importante tra i due materiali riguarda l’elasticità e la resistenza nel tempo: il parquet naturale è molto elastico e in grado di resistere a sollecitazioni anche importanti.
Una casa arredata con un parquet si presenta accogliente e confortevole, perché il legno è un materiale caldo e dotato di capacità termiche, che con il passare del tempo guadagna sempre di più in bellezza. Entrambe le soluzioni permettono di realizzare uno stile elegante e armonioso in casa, ma il legno naturale è la scelta ideale per tutti gli ambienti, sia classici che moderni.
Il laminato, al contrario, composto da una doga solida e da materiali compressi, non è dotato di flessibilità e non è particolarmente resistente alle alte temperature. Per questi motivi è consigliabile evitarne l’uso in cucina, anche se il trattamento con prodotti impermeabilizzanti potrebbe ridurre in parte il problema.
Crediamo così tanto nei nostri Parquet che vogliamo farteli vedere a casa tua, toccare con mano per apprezzarne la qualità e la lavorazione.
100% GRATUITO .
Spedizione e Materiale tutto a carico nostro.
La posa del parquet e del laminato: differenze tra i due materiali
Le caratteristiche tecniche del laminato fanno sì che la sua posa sia più semplice rispetto al parquet: questa, nella maggior parte dei casi avviene tramite semplice incastro (il laminato infatti, si può mettere anche sulle piastrelle o su un pavimento già esistente).
La posa del parquet, invece, viene effettuata sia tramite incastro che con semplice incollatura, a prescindere dalle tecniche e dalle geometrie scelte.
Le tempistiche di posa del legno naturale sono comunque più lunghe, avendo peraltro il parquet il grande vantaggio di garantire un buon isolamento termoacustico.
Il costo e la manutenzione dei due materiali
Per mantenere intatta la sua bellezza naturale, il parquet necessita di un minimo di manutenzione periodica: deve essere lucidato e levigato, mentre il laminato (anche più economico rispetto all’altra soluzione), richiede minore cura. Sebbene dipenda dalla qualità, infine, il legno naturale è un materiale maggiormente soggetto a macchie e graffi.
Per quanto riguarda la durata, in entrambe le soluzioni di arredamento la differenza la fa la qualità del materiale: un laminato “scadente” e di bassa fattura può essere soggetto a increspature superficiali, così come il legno, che se di bassa fattura può rovinarsi facilmente. I prodotti Armony Floor, tuttavia, sono molto resistenti all’usura, e non richiedono importanti interventi di manutenzione grazie alle essenze di legno pregiato usate per la loro realizzazione.
Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze: