Tecniche di Abbinamento Pavimenti per Cucine Moderne
Come si possono abbinare pavimenti diversi in una cucina moderna? Gli ultimi trend dell’interior design suggeriscono di abbinare stili, materiali e colori all’interno di uno stesso ambiente per valorizzare gli spazi, rendendoli più accoglienti e originali. La tendenza di mixare elementi diversi si estende a tutte le stanze della casa, ma è in cucina che questo effetto visivo e materico trova la sua massima espressione. La cucina, infatti, è uno degli spazi in cui si trascorre più tempo, ed è per questo che diventa il luogo ideale per sperimentare combinazioni di pavimenti e superfici che creano un’atmosfera unica e funzionale.
Tecniche per abbinare pavimenti diversi
Per rinnovare lo stile della casa e seguire le ultime tendenze dell’arredamento, si possono mixare pavimenti diversi, ma l’importante è scegliere le giuste tecniche di abbinamento. Per creare un contrasto tra superfici in ambienti di grandi dimensioni, si possono utilizzare pavimenti di materiali diversi, ad esempio, è possibile abbinare il parquet al gres porcellanato e suddividere l’ambiente in zone distinte. Se il tuo obiettivo è creare continuità all’interno di una stanza e desideri comunque usare pavimentazioni di diversi materiali allora è opportuno realizzare dei disegni o delle geometrie particolari.
Per creare un contrasto cromatico di grande impatto visivo perché non puntare sullo stesso materiale, ma scegliere tonalità diverse, alternando nuance più scure a quelle più chiare. Per le stanze di piccole dimensioni, gli abbinamenti tra pavimenti in diversi materiali o colori non sempre sono adatti, poiché potrebbero ridurre visivamente lo spazio e renderlo troppo pesante. In questi casi, è meglio optare per l’installazione di una superficie unica, ma con texture differenti, per mantenere l’ambiente luminoso e armonioso senza appesantirlo. Tra le altre tecniche per integrare pavimenti, c’è l’effetto a scacchiera: alternare materiali e colori in modo regolare, creando un pattern geometrico in stile retrò, dove dominano i contrasti e si realizza un particolare effetto visivo.
Cucine moderne: abbinare pavimenti in materiali naturali
Nelle cucine moderne predominano i pavimenti in tinta unita e in un unico materiale, come il gres porcellanato, la resina, il marmo, il parquet, ma se vuoi rendere questo spazio davvero unico e originale allora perché non abbinare stili, materiali e colori completamente differenti. I pavimenti in legno sono perfetti per creare ambienti accoglienti, moderni e confortevoli e sono i più indicati per mixarli con altri materiali. Se preferisci i materiali naturali e hai una cucina open space, puoi creare delle zone differenziate, ad esempio in prossimità del lavello e del piano cottura inserire un pavimento in pietra naturale, più robusto e resistente e inserire il parquet nell’area pranzo.
Per quanto riguarda i colori, puoi abbinare una pietra scura ardesia dark a un parquet noce americano con effetto naturale, così da ottenere un contrasto di grande effetto, perfetto per le cucine in stile industrial. Per illuminare la stanza e renderla più ampia, invece è preferibile accostare una pietra occitana bianca e un parquet rovere naturalizzato con venature regolari e nodi. Questi abbinamenti possono essere usati anche nelle cucine di piccole dimensioni, invece di creare delle zone separate è opportuno realizzare dei disegni: un ampio quadrato in pietra al centro e una bordatura in parquet, un mix molto elegante e contemporaneo.
Gres porcellanato e parquet: un mix indissolubile per la cucina
Quando si vogliono abbinare pavimenti diversi, la parola d’ordine è sperimentare, quindi è opportuno uscire fuori dagli schemi e scegliere pavimenti che riflettono lo stile della casa e dei suoi inquilini. Un abbinamento che viene spesso sottovalutato è quello tra il parquet e il gres porcellanato, un mix sofisticato, moderno e che è indicato soprattutto per la cucina. Il gres porcellanato è un materiale resistente e versatile e sono disponibili tantissimi colori, effetti e finiture, quindi si può abbinare con facilità al parquet.
Nelle cucine moderne si può installare un pavimento in gres porcellanato composto da lastre di grandi dimensioni di colore grigio scuro o addirittura nero ed abbinarlo con un parquet in bamboo “Strand Woven Carbonizzato Spazzolato”, l’accostamento sarà sorprendente e rinnoverà completamente l’ambiente. Un altro abbinamento che si può realizzare consiste nell’installare del parquet chiaro in rovere effetto naturale con nodi in una zona della cucina, ad esempio lungo l’isola o in corrispondenza dell’angolo cottura e poi interrompere il pavimento con delle mattonelle in gres porcellanato di differenti forme e colori. Se il mix vi sembra troppo particolare, il gres può essere scelto anche in tinta unita e con piastrelle della stessa forma, l’importante è realizzare un vero e proprio distacco tra le due superfici.
Abbinamenti con il parquet nella cucina moderna
Per mixare i pavimenti della cucina, non è sempre necessario installarne due tipi diversi, anzi si possono creare contrasti, sfumature e disegni abbinando differenti modelli di parquet. Nella zona dove si cucina, si può mettere un parquet decapato grigio maxiplancia e accostarlo a un pavimento in legno castano effetto naturale, l’abbinamento renderà l’ambiente accogliente e raffinato e il contrasto tra i due colori sarà comunque molto evidente.
Per chi vuole invece realizzare un continuum tra la cucina e la sala pranzo, l’importante è scegliere texture diverse, ad esempio nella zona adibita alla preparazione dei cibi è preferibile installare un parquet a “spina italiana 90° Ambra” e in prossimità del tavolo da pranzo scegliere sempre un modello a spina italiana ma dalla nuance più chiara e con un effetto naturale. Vi sono alcune tipologie di parquet in bamboo artigianale come lo “strand woven white” che hanno le stesse caratteristiche di una mattonella in ceramica e ben si abbinano con il classico parquet nocciola effetto naturale o nella versione rovere anticato, per chi ama i contrasti tra texture e colori.
Per scegliere il parquet più adatto da installare nella tua cucina moderna e individuare gli abbinamenti tra materiali più adatti, sul sito Armony Floor puoi richiedere l’invio di campioni gratuiti o prenotare una consulenza personalizzata.

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:
- PREZZI DI FABBRICA
- GARANZIA DI QUALITÀ
- RECENSIONI VERIFICATE
- ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA
Altri approfondimenti nella categoria “Parquet, arredamento e design”
Come Scegliere il Parquet Laminato: Pro e Contro
Guida definitiva alla scelta del parquet laminato Rivestire in legno i pavimenti della [...]
Leggi di piùQuale Parquet con Mobili Antichi: Guida Completa
Parquet per mobili antichi: guida alla scelta Arredare casa è una vera e [...]
Leggi di piùMansarda con Parquet: Soluzioni di Design e Comfort
Parquet in mansarda: pavimentazioni innovative per spazi sottotetto Belle e affascinanti, le mansarde [...]
Leggi di piùParquet o Piastrelle: Quale Scegliere
Parquet o piastrelle? Confronto definitivo tra diverse pavimentazioni È meglio il parquet in [...]
Leggi di più