Parquet Colorato: Soluzioni Innovative per l’Interior Design

Colore e Creatività nei Pavimenti in Legno

Tra i tanti pregi del parquet c’è indubbiamente anche la sua grande versatilità.
Questa caratteristica non è legata solamente alla qualità del legno (rovere, bamboo, frassino, teak, noce, larice, per citare i più utilizzati) e alla tecnica di posa dei listoni (diritto, diagonale, a spina di pesce, a spina ungherese, ecc.), ma riguarda anche il colore.

Il ruolo determinante del colore per il parquet

Come scegliere il giusto colore per il pavimento in parquet?
In effetti, non si tratta di una decisione da poco. La nuance del legno incide sull’estetica ovviamente e questo, a sua volta, influenza l’atmosfera che si crea nell’ambiente. La prima cosa da fare, dunque, è analizzare lo stile della stanza in cui andrai a posare il parquet.
Che si tratti del soggiorno piuttosto che della camera da letto, infatti, per ogni ambiente della casa devi mettere il focus su armonia.
Questo termine significa aver raggiunto l’equilibrio perfetto tra la tipologia di parquet che riveste il pavimento, il design dei complementi d’arredo e il colore delle pareti. La vasta gamma di colori delle varie tipologie di legno tra cui puoi scegliere il tuo parquet, genera un ampio ventaglio di possibilità di arredo.

Il parquet chiaro

Se sei orientato/a verso un rivestimento chiaro del pavimento, ci sono le seguenti opzioni:

  • rovere naturale
  • rovere grigio
  • rovere sbiancato
  • frassino
  • acero
  • betulla

I vantaggi dei parquet chiari

I parquet chiari contribuiscono ad aumentare la percezione di maggiore spazio a disposizione, infatti, rendono gli ambienti più luminosi e ariosi.
Sono semplici da abbinare al colore e allo stile di mobili, tende e pareti.
Inoltre, non stancano facilmente e, ovviamente, rispetto a un legno scuro, mimetizzano meglio la presenza di eventuale polvere sulla superficie.

Il parquet scuro

Nel gruppo parquet scuri, benché con significative differenze tra loro, rientrano quelli realizzati con:

  • castagno
  • ciliegio
  • noce
  • mogano
  • Wengè

Quest’ultimo, ad esempio, è di un colore bruno scuro, con venature violacee tendenti al nero: caldo e particolarmente elegante.

I vantaggi dei parquet scuri

I pro della scelta di un parquet scuro sono:
– minore evidenza di scolorimenti sia naturali, cioè legati al trascorrere del tempo, sia di quelli dovuti all’azione dei raggi solari
– eventuali imperfezioni o macchie che si possono manifestare nel tempo si mimetizzano meglio.

Il colore del parquet per un arredamento moderno

Se ami lo stile moderno o minimal, i parquet chiari sono l’abbinata vincente. Quindi, il rovere naturale, il frassino o il legno sbiancato sono perfetti se nell’ambiente ci sono arredi dal design lineare e dalle tonalità neutre o nuances pastello: saranno messi in risalto ma senza appesantire.

Un’altra soluzione molto apprezzata in presenza di un design moderno è costituita dai parquet grigio e greige. Il grigio si sposa benissimo con mobili in metallo, con uno stile minimalista. E questo vale per ogni ambiente della casa, anche in cucina: un pavimento di parquet grigio si abbina bene a una cucina con pensili bianchi o neri, sia nature sia laccati. Il greige apporta quella nota calda che rende accogliente l’ambiente. E’ l’ideale sia per la zona living sia per la camera da letto, in quanto favorisce un’atmosfera rilassante e sofisticata. In presenza di un parquet scuro è consigliabile scegliere mobili che creino l’effetto-contrasto, quindi, con colori chiari come il bianco, il beige, il panna.

I parquet per gli amanti dello stile classico

Innanzitutto, è doverosa una premessa: in questo caso, con il termine classico si abbracciano sia il classico moderno sia lo stile più tradizionale e anche il rustico. Il miglior parquet per gli ambienti classici, in termini di accostamento-colori, è il rovere. Infatti, rappresenta una delle tipologie che vanno per la maggiore, in quanto estremamente versatile e quindi adattabile in ogni stanza della casa, bagno e cucina inclusi. In tutte le sue declinazioni (naturale, sbiancato o grigio) rappresenta la soluzione perfetta se desideri mantenere una continuità tra i vari ambienti ovvero se desideri un unico rivestimento uguale per ogni stanza (volendo, bagno incluso).

Per un’atmosfera elegante e sofisticata, il must have è il parquet realizzato in noce. Oltre che notevolmente resistente, è considerato il legno più pregiato. Le sue venature in contrasto con il naturale colore del legno conferiscono a questo parquet un aspetto molto chic.

Il parquet da abbinare a mobili antichi o in stile arte povera

parquet rovere nocciola
parquet rovere nocciola

Per valorizzare gli arredi e creare la giusta armonia nella stanza, è consigliabile optare per il rivestimento in rovere nocciola, come quello nell’immagine. Come vedi, esalta le peculiarità degli arredi e dello stile dell’ambiente. La tonalità nocciola mette in risalto il color panna dei pensili della cucina e la colonna con mattoncini a vista che ospita la stufa. Questo è un esempio di come raggiungere l’equilibrio perfetto: armonia tra colori, spazi e stile.

La scelta del parquet per il bagno

Come già detto, ormai il parquet può stare davvero dappertutto, pertanto, anche in bagno. Infatti, i parquet destinati a questa stanza della casa sono appositamente trattati per resistere all’umidità. I migliori in questo caso sono il teak, il bamboo e il wenge. In particolare, il parquet in bamboo si distingue per una particolare resistenza all’usura, all’acqua e ai graffi. Per questa ragione è sempre più impiegato per il rivestimento dei pavimenti di bagni e cucine. Detto questo, la scelta del colore dipende dal gusto personale e dalla scelta fra creare continuità con il rivestimento delle pareti o, al contrario, un effetto-stacco. Quest’ultimo, comunque, può essere realizzato già attraverso il/i colore/i dell’arredo e dei sanitari. In base allo stile del bagno, puoi scegliere il rovere sbiancato, ad esempio, o al contrario, il parquet greige.

Quale colore per il parquet del terrazzo?

Anche in questo caso, la prima domanda da porti è voglio che il pavimento del terrazzo sia il prolungamento del living? In caso di risposta affermativa, la scelta è semplicissima e consiste nella posa del medesimo parquet scelto per il soggiorno anche sul terrazzo. Per il fatto che siamo dinanzi a un ambiente esterno, quindi soggetto all’azione degli agenti atmosferici, niente paura, perché la maggior parte dei parquet sono idonei.
Tra i rivestimenti che vanno per la maggiore abbiamo: abete, pino, larice, teak, acacia, frassino e bamboo.

   
  Armony Floor

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:

  • PREZZI DI FABBRICA
  • GARANZIA DI QUALITÀ
  • RECENSIONI VERIFICATE
  • ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA

Altri approfondimenti nella categoria “Parquet, arredamento e design”

Come Scegliere il Parquet Laminato: Pro e Contro

Guida definitiva alla scelta del parquet laminato Rivestire in legno i pavimenti della [...]

Leggi di più
Quale Parquet con Mobili Antichi: Guida Completa

Parquet per mobili antichi: guida alla scelta Arredare casa è una vera e [...]

Leggi di più
Mansarda con Parquet: Soluzioni di Design e Comfort

Parquet in mansarda: pavimentazioni innovative per spazi sottotetto Belle e affascinanti, le mansarde [...]

Leggi di più
Parquet o Piastrelle: Quale Scegliere

Parquet o piastrelle? Confronto definitivo tra diverse pavimentazioni È meglio il parquet in [...]

Leggi di più