La Posa Perfetta del Parquet: Istruzioni Professionali
Il parquet è un rivestimento senza tempo, capace di donare un tocco elegante, distintivo e accogliente a qualsiasi ambiente della casa in cui viene posato.
Il legno è un materiale naturale, caldo e avvolgente, che possiede proprietà meccaniche apprezzabili come l’ottima resistenza all’usura e la forte impermeabilità. Allo stesso tempo, però, essendo di origine naturale, presenta anche alcune vulnerabilità, come una forte sensibilità alle variazioni di temperatura e di umidità.
Per far sì che questo particolare tipo di rivestimento duri a lungo, senza danneggiarsi, in fase di posa è necessario tenere conto di questo complesso insieme di caratteristiche e affidare il lavoro a professionisti qualificati, capaci di effettuare il montaggio a regola d’arte e di risolvere ogni eventuale criticità che si presenti durante l’installazione del pavimento.
Le operazioni da compiere prima della posa del parquet
Prima di procedere con la posa del parquet un professionista esperto deve verificare che, all’interno del locale da pavimentare, siano rispettate alcune importanti condizioni.
Gli infissi presenti nella stanza devono essere montati e perfettamente funzionanti. Inoltre la tinteggiatura delle pareti, i collegamenti elettrici e gli impianti idraulici devono essere del tutto completati.
Il posatore deve poi procedere con la misurazione della temperatura e dell’umidità ambientale: la prima deve aggirarsi attorno ai 10°C, mentre la seconda deve avere un valore compreso fra il 45% e il 60%.
A questo punto un’attenzione particolare va rivolta alle condizioni del sottofondo su cui andrà posato il legno: i massetti di tipo cementizio o a rapida essiccazione devono presentare un’umidità di circa il 2%, mentre per quelli riscaldati deve essere dell’1,7%. Il massetto deve poi risultare liscio al tatto ed essere perfettamente pulito e privo di imperfezioni: per ottenere questo risultato è possibile utilizzare dei livellanti, progettati per correggere i piccoli avvallamenti del sottofondo.
Una settimana prima di procedere con la posa del rivestimento le scatole di parquet dovranno infine essere stoccate all’interno della stanza da pavimentare, in modo che il legno possa acclimatarsi gradualmente alle condizioni climatiche presenti.
Istruzioni professionali per una posa perfetta del parquet
Una volta preparato il sottofondo, un parquettista professionista dovrà valutare, insieme a te, com’è meglio posare il pavimento.
Questa scelta, pur tenendo conto dei tuoi gusti personali, deve essere effettuata sulla base delle caratteristiche architettoniche dell’ambiente da pavimentare, così da valorizzarlo al massimo.
La posa del parquet può essere effettuata in senso orizzontale o verticale a seconda delle dimensioni e della conformazione della stanza: la posa orizzontale è perfetta per far apparire ancora più vasti i locali già ampi e a pianta irregolare, mentre quella verticale è indicata per dilatare visivamente gli ambienti lunghi e stretti come i corridoi.
Anche la disposizione delle porte e delle finestre gioca un ruolo fondamentale nella posa del parquet. Per mantenere una gradevole continuità visiva nell’ambiente e risaltare al massimo la bellezza naturale del legno, accentuandone le rifiniture e nascondendone le imperfezioni, il montaggio deve avvenire nel senso dell’apertura dell’anta e in direzione della luce naturale che entra dalle finestre.
Terminate queste valutazioni, dovrai scegliere insieme al parquettista quale schema di posa del parquet ricreare. Un pavimento in legno può essere posato secondo geometrie più o meno elaborate e secondo schemi diffusi come quello lineare, a cassero, a quadrotti, con fascia e bindello oppure a spina italiana, francese e ungherese, con i listelli disposti rispettivamente a un’angolazione di 90°, di 45° e di 30°.
Le principali tecniche di posa del parquet
La posa flottante, la posa incollata e la posa inchiodata sono le tre principali tecniche di montaggio utilizzate dai parquettisti. A prescindere dal tipo di soluzione scelta il lavoro andrà comunque completato con l’installazione di un battiscopa e con la stesura di vernici, di cere e di oli pensati per proteggere il pavimento e per assicurargli una lunga durata nel tempo.
La posa flottante
Il parquet flottante può essere posato in tempi molto rapidi sia su pavimentazioni preesistenti sia sul massetto, appoggiando semplicemente i singoli listelli di legno sul piano da rivestire. Questo tipo di posa, ideale da realizzare con listoni di legno prefiniti a 2 o 3 strati di dimensioni medio-grandi, prevede che i singoli elementi, una volta incastrati l’uno con l’altro, vengano stabilizzati con della colla vinilica. Per aumentare l’isolamento, l’insonorizzazione e la protezione dall’umidità del pavimento viene solitamente inserito un materassino isolante e fonoassorbente fra le tavole di legno e il massetto.
La posa incollata
La posa incollata, fra le più utilizzate sia per i parquet prefiniti sia per quelli realizzati in legno massello, è in grado di dare vita a pavimentazioni molto stabili ed è consigliata per tutti gli schemi di posa e in presenza di sistemi di riscaldamento a pavimento o di pavimentazioni preesistenti. Questa posa, infatti, minimizza la dispersione di calore, poiché, grazie ai collanti molto elastici e tenaci utilizzati, elimina le bolle d’aria tra il massetto e il parquet. Il sottofondo viene ricoperto con uno strato di colla stesa in modo uniforme, con movimenti a semicerchio, mediante un’apposita spatola a denti triangolari: questo metodo garantisce un ottimo isolamento acustico e dona stabilità alla pavimentazione.
La posa inchiodata
La posa inchiodata, oramai poco utilizzata, è una delle tecniche più antiche utilizzate dai parquettisti.
Il sottofondo richiede in questo caso una preparazione molto articolata, durante la quale viene annegata nel massetto una robusta sottostruttura di supporto realizzata con magatelli di legno, al di sopra del quale vengono poi inchiodati i listelli precedentemente incastrati fra loro. Le pavimentazioni così create, pur vantando un fascino unico, sottolineato nel tempo da inconfondibili scricchiolii, richiedono tempi di posa piuttosto lunghi e sono fra le più costose da realizzare.

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:
- PREZZI DI FABBRICA
- GARANZIA DI QUALITÀ
- RECENSIONI VERIFICATE
- ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA
Altri approfondimenti nella categoria “Ristrutturare Casa con il Parquet”
Parquet Detraibile: Guida Completa agli Incentivi
Guida alla detrazione fiscale per parquet in legno Il parquet in legno è [...]
Leggi di piùCome Posare il Parquet a Spina di Pesce: Guida Professionale
Tecnica di installazione spina di pesce Il parquet a spina di pesce è [...]
Leggi di piùMiglior Parquet per Riscaldamento a Pavimento
Scegliere il miglior parquet per riscaldamento a pavimento: guida completa Il parquet è [...]
Leggi di piùCome Trattare il Teak da Esterno: Manutenzione e Cura
Guida Completa al Trattamento del Teak da Esterno Ami lo stile rustico e [...]
Leggi di più