Pavimento in marmo e parquet: idee per abbinamenti eleganti
La scelta dei rivestimenti nell’ambito di una ristrutturazione completa, ha estrema importanza sia dal punto di vista funzionale sia da quello estetico: un bel pavimento rappresenta una sorta di cornice, entro la quale andranno a inserirsi mobilio, tessili e complementi d’arredo. Nella scelta del pavimento, avrai a disposizione moltissimi materiali, dal gres porcellanato alla pietra naturale, fino al marmo e all’intramontabile parquet.
Il pavimento in legno è il più amato, in quanto si adatta a ogni design indoor, rendendo caldo e accogliente anche lo stile più moderno. Anche il marmo riscuote grandissimo successo, un materiale raffinato protagonista dell’arte scultorea e architettonica del passato che dona luce agli ambienti più ombrosi.
Ebbene tra le ultime tendenze nel campo del design, la combinazione tra parquet e marmo è quella che più sta prendendo piene, in quanto coniuga i pregi di questi due splendidi rivestimenti, regalando agli ambienti un tocco originale e di classe. Giocando con la posa del parquet e le venature del marmo, si possono ottenere rivestimenti dal grande impatto visivo, che contribuiranno anche a far acquistare più valore economico all’intero immobile.
Panoramica sul parquet e sul marmo
Il legno è un materiale molto amato per rivestire i pavimenti interni ed esterni delle case in quanto rende caldo qualsiasi ambiente: rimanda alle foreste e stimola tutti i sensi, dalla vista al tatto fino all’udito e all’olfatto, inebriando la camera con la sua fragranza naturale.
È un materiale resistente, ottimo isolante termico e acustico e soprattutto duraturo nel tempo, resistendo all’usura, ai graffi e alle variazioni di temperatura. Nonostante gli anni gli donino un affascinante aspetto anticato, è sufficiente levigarlo di nuovo e stendere uno strato protettivo per riportarlo al suo aspetto originario.
Il rovere è senza dubbio il legno più utilizzato per rivestire i pavimenti, versatile e resistente alla flessione e agli sbalzi termici: ne esistono diverse tonalità, dal più scuro a quello naturale marrone fino al rovere sbiancato che vira sul grigio. Sul sito https://www.pavimentieparquet.com/ di Armony Floor puoi trovare non solo parquet in rovere ma anche in teak, bellissimo con la sua tonalità marrone con sfumature bronzee e il bamboo, uno dei legni più ecologici utilizzato sin dall’antichità per costruire arcaiche impalcature e ponti resistenti.
Il marmo ha lo stesso fascino del legno, con un tocco di regalità che permette di rendere la casa sontuosa e raffinata. Non si tratta solo di un materiale bello e splendente che riflette la luce naturale, ma anche molto resistente agli urti e ad azioni meccaniche, può essere rilucidato se il calpestio prolungato nel tempo lo opacizza e, non avendo vie di fuga, è igienico.
Vi sono i marmi calcarei caratterizzati da macrocristalli, puri e privi di fossili, come il travertino e il marmo di Carrara. Si differenziano da quelli calcarei criptocristallini perché questi ultimi contengono tracce di fossili e ne sono esempi il botticino e il marmo rosso di Verona.
I marmi serpentinosi sono per lo più verdi e devono il nome alla roccia silicea, mentre i clastici sono marmi ricchi di fossili, frammenti rocciosi, materiali calcarei e silicei.
Tra le altre tipologie famose di questo raffinato materiale ci sono il blue jeans della Turchia, il marmo Verde Alpi, il bianco di Thassos, il marmo nero di Marquinia proveniente dalle cave spagnole e il Perlato di Sicilia che, con le sue sfumature avorio, caratterizza parte delle decorazioni della Basilica di San Pietro.
Richiedi i nostri campioni per capire come abbinare il legno ai tuoi pavimenti in marmo. Ti arriveranno, col nostro catalogo, direttamente a casa e potrai TOCCARLI CON MANO.
Come abbinare il parquet con il marmo
Una delle soluzioni più utilizzate per utilizzare insieme la pavimentazione in marmo e in legno è la delimitazione degli spazi. Se abiti in un loft o in un open-space, senza pareti a separare la zona pranzo dalla cucina e dal salotto, puoi perimetrare ciascun ambiente con una cornice di parquet su un pavimento in marmo o viceversa.
Un’alternativa è anche quella di realizzare una sorta di tappeti di legno (magari applicati con posa a quadri personalizzata con figure geometriche a te più congeniali) sotto il tavolo della zona da pranzo o nell’area dei divani in salotto. Il colpo d’occhio è sicuramente di grandissimo effetto, con un impatto scenografico che cambia letteralmente l’aspetto della casa. Puoi anche osare rivestendo con lo stesso marmo pavimentale anche una parete, per un effetto 3D davvero singolare: non serve nemmeno arredare troppo una stanza così progettata, perché in questo caso il tocco di design è proprio nel posizionamento dei rivestimenti.
Questa soluzione si adatta alla perfezione anche in bagno: in questo caso su una pavimentazione tutta in parquet, potresti rivestire in marmo la zona attorno alla vasca, alla doccia e al lavabo, che sono peraltro le zone più soggette a umidità. Se vuoi un maggiore tocco di originalità, potresti rivestire dello stesso marmo pavimentale anche la cabina doccia, rievocando le antiche terme romane.
Tieni conto che la linea di demarcazione tra legno e marmo può essere retta ma anche irregolare, tipo ad esempio a scala. Se scegli di installare il parquet a spina di pesce italiana, francese o ungherese, puoi sfumare il legno verso il marmo alternando gradatamente i listelli in marmo a quelli in legno, creando un disegno stravagante e ricercato.
Il mix marmo e parquet può applicarsi anche all’ingresso e ai corridoi di casa, creando un lungo tappeto in legno, con il marmo a fare da cornice. Con l’ausilio di luci led di atmosfera posizionate alla base delle pareti otterrai un connubio perfetto tra stile classico e contemporaneo.
Qualora tu preferisca un abbinamento più soft tra i due rivestimenti, potresti utilizzare il legno per creare dei rosoni davanti alla porta d’ingresso, sbizzarrendoti tra disegni e forme particolari da realizzare con legni dalle tonalità differenti.
La scelta dei colori del marmo e del parquet dipende molto dai tuoi gusti: se ami la sobrietà opta per tonalità tono su tono, scegliendo magari la tipologia di legno in base alle venature del marmo, dando alla stanza una certa continuità nonostante la netta differenza di materiali.

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:
- PREZZI DI FABBRICA
- GARANZIA DI QUALITÀ
- RECENSIONI VERIFICATE
- ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA