Tecniche di abbinamento tra parquet e ceramica
Accostare diverse tipologie di pavimentazioni oggi non è più un tabù, e rappresenta la migliore soluzione per un arredamento moderno.
La combinazione di diversi materiali, nel contesto di un unico ambiente domestico, è in grado di creare effetti scenografici che, se ben combinati con i giusti complementi di arredo, sono capaci di trasformare completamente gli spazi di casa, rendendoli innovativi.
Sei un amante degli arredamenti stravaganti e vuoi stravolgere la tua casa con uno stile di arredamento unico? Prova ad accostare parquet e ceramica per la pavimentazione, otterrai un effetto elegante e moderno.
Vediamo quali sono le migliori combinazioni da realizzare.
L’accostamento parquet e ceramica: un mix capace di rivoluzionare lo stile di una casa
Combinare insieme diversi materiali del pavimento è una soluzione molto in voga, soprattutto se l’accostamento avviene tra parquet e ceramica. Il legno è un materiale dotato di ottime capacità isolanti, e oltre ad avere un grande impatto estetico possiede naturalmente tutte le caratteristiche dei materiali hi-tech più innovativi. Enormi vantaggi ha anche la ceramica: si tratta di un materiale anallergico, sostenibile e facile da pulire.
Abbinare parquet e piastrelle è dunque una soluzione che unisce estetica e funzionalità, perché oltre a essere elegante permette di separare diversi ambienti della casa, creando aree funzionali diverse. Immagina di utilizzare un parquet in una cucina-soggiorno e aggiungere un tocco di ceramica per dividere questi due ambienti: puoi usare il pavimento in legno per delimitare lo spazio della cucina e poi sfruttare l’eleganza della ceramica per arredare la zona living. Grazie a cromie e decorazioni azzardate, sapientemente scelte in base al colore del legno e della ceramica, puoi regalare agli ambiente un senso di accoglienza e calore che pochi altri materiali sanno dare.
Parti sempre dal legno che preferisci o che risponde alle tue esigenze. Per ulteriori dettagli o per conoscere eventuali prodotti in stock, non esitare a contattarci. Siamo a disposizione per aiutarti a trovare il parquet perfetto per le tue necessità.
Abbinare legno e ceramica nel contesto di un intervento di ristrutturazione
Se stai pensando di rinnovare la tua casa e vorresti risparmiare sui costi della pavimentazione? In tutti i casi in cui è necessario iniziare interventi di ristrutturazione parziale l’accostamento tra pavimenti diversi diventa quasi necessario. Immagina, ad esempio, uno stacco tra pavimenti diversi dovuto alla demolizione dei tramezzi, in questo caso la scelta di applicare un parquet o un pavimento in ceramica solo in determinate porzioni della casa diventa la soluzione più funzionale possibile, che consente di contemperare risparmio ed estetica.
Tuttavia, se cambiare pavimentazione solo in alcune parti della casa rappresenta una scelta decisamente economica, è anche vero che per concretizzare tale progetto è necessario l’intervento di un esperto capace di abbinare materiali diversi tra di loro, senza lasciare antiestetici distacchi tra le due pavimentazioni.
Arredare la cucina e il bagno unendo parquet e ceramica: come creare una combinazione perfetta?
Il parquet può essere posato in ogni stanza della casa, anche in bagno e in cucina. Molte persone pensano erroneamente che il pavimento in legno si possa rovinare a contatto con l’umidità, soprattutto se collocato in ambienti particolari come il bagno. In realtà, un parquet di buona qualità è altamente resistente all’acqua, e difficilmente si rovina se si presta attenzione alle operazioni di lavaggio e manutenzione (per pulirlo basta usare un apposito detergente delicato).
Se temi che il parquet non rappresenti la soluzione adeguata per gli ambienti soggetti a umidità, puoi abbinare pavimenti parquet e ceramica insieme anche per questa stanza della casa: per non sbagliare basta scegliere l’essenza giusta, come il Rovere o il Teak, magari posando la ceramica solo intorno alla vasca o sotto i sanitari, in modo da metterli in evidenza o giocare con incastri in contrasto tra di loro.
La scelta del parquet rappresenta la soluzione ideale anche per la cucina, perché l’utilizzo di essenze legnose corrette e di buona qualità permette di mantenere intatta la sua bellezza nel tempo, anche in abbinamento con la ceramica: in questo caso si può optare per delle piastrelle in ceramica per la zona del lavello e dei fuochi, in modo da delimitare nettamente la cucina da altre porzioni della stanza con il parquet, magari creando dei giochi di incastro originali con il pavimento in legno o alternando i due materiali per la pavimentazione.
- Hai paura che lo spostamento delle sedie intorno al tavolo della cucina possa rovinare la bellezza del tuo pavimento in legno?
Puoi scegliere di piastrellare con un pavimento in ceramica solo la zona pranzo, e posare il parquet nel restante spazio della camera, creando un particolare effetto tappeto con un distacco netto tra le due pavimentazioni. Se si sceglie questa soluzione, ovviamente, è necessario progettare con cura l’accostamento dei due materiali, attraverso il sapiente abbinamento tra colori e formati, per trasformare la cucina in uno degli ambienti più eleganti della casa. Soprattutto se si tratta di una stanza da bagno grande, l’unione tra parquet e ceramica rappresenta la soluzione migliore. Se il bagno è molto piccolo si consiglia invece di optare per un rivestimento uniforme, magari un pavimento in parquet chiaro, in grado di aumentare otticamente le dimensioni della stanza.
Affidati a noi per realizzare il tuo progetto da sogno

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:
- PREZZI DI FABBRICA
- GARANZIA DI QUALITÀ
- RECENSIONI VERIFICATE
- ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA