Applicare il Parquet a Parete: Guida Completa

Applicare il Parquet a Parete: Guida Completa

Rivestimenti murali in legno: tecniche e stili

Il senso di calore e di accoglienza che un parquet è in grado di dare agli ambienti domestici è ineguagliabile, e sono proprio le caratteristiche positive del legno naturale che ne rendono appropriato l’utilizzo come soluzione di arredamento per tutta la casa, non solo per il pavimento, ma anche per le pareti ed il soffitto.

Il legno naturale è infatti da sempre sinonimo di bellezza e funzionalità: un materiale vivo che presenta eccezionali doti di isolamento termico e acustico, spazi piacevoli e salubri da vivere, capace di dare un tocco in più agli ambienti domestici a prescindere dallo stile di arredamento scelto. Ma come si possono rivestire le pareti con un parquet? E quali sono i vantaggi di questa soluzione di arredamento? Cerchiamo di rispondere a queste domande.

  • Perché scegliere il parquet anche per le pareti?
Eleganza, classe e modernità: sono queste le caratteristiche di una casa arredata con il parquet a parete. Da questa scelta derivano solo vantaggi, perché il muro (a differenza del pavimento), è poco sottoposto all’uso quotidiano: le pareti non vengono calpestate e di conseguenza, una tale soluzione di arredamento è destinata a perdurare perfettamente intatta nel tempo, anche a distanza di molti anni. La polvere e lo sporco sul legno, inoltre, sono facili da pulire, basta usare uno straccio pulito imbevuto d’acqua e dei detergenti specifici per parquet, per mantenerne intatta la bellezza naturale. Per la posa a parete dei listelli di legno è consigliabile optare per il multistrato, una soluzione più leggera e stabile.

Le infinite possibilità del rivestimento in legno naturale sulle pareti

I rivestimenti in legno sulle pareti possono conferire all’ambiente molteplici tipi di effetti: dal più rustico al più moderno, dallo stile minimal a quello più eccentrico e appariscente. Tutto dipende dall’essenza di legno usata e dagli eventuali accostamenti con altri materiali (combinare legno e ceramica, ad esempio, è un’ottima scelta di arredamento, che conferisce un tocco in più di modernità e classe). L’accostamento con altri materiali ad effetto pietra, in particolare, come il cemento o la resina, permette di realizzare ambienti di ispirazione industriale, molto moderni e di tendenza, caratterizzati da linee pulite e minimal. L’unione con materiali differenti può essere effettuata anche in ambienti tendenzialmente umidi, come la cucina e il bagno, basta usare parquet in legno di elevata qualità, come i nostri prodotti Armony Floor.

I parquet e pavimenti in legno Armony Floor sono tutti di qualità, in vendita a prezzi di fabbrica: grazie al rapporto diretto tra produzione e consumatore.

La posa del legno sulle pareti: come ottenere un effetto elegante e chic

Applicare il parquet a parete
Parquet a parete – Boiserie in bamboo strand woven carbonizzato

I rivestimenti in legno possono essere posati in diversi modi, in base all’effetto che si vuole ottenere: le doghe disposte in senso orizzontale, ad esempio, sono in grado di evidenziare la grandezza della camera, mentre le doghe verticali ne risaltano l’altezza. Non necessariamente il parquet deve essere applicato su tutto il muro della stanza, se si preferisce si può utilizzare il legno solo per ricoprire metà parete, ovvero parzialmente, ottenendo così un effetto boiserie versatile: immagina di ricoprire con il legno solo la parete dietro al divano, o soltanto due pareti, lasciando vuote le altre arricchendole con luci e led. Se vuoi conferire un effetto naturale all’ambiente puoi usare la stessa essenza di legno per ricoprire soffitto e pareti, mantenendo la continuità con il pavimento.

La regola fondamentale: creare continuità ma evitare l’effetto-scatola

Usare il parquet anche sul muro, magari con la stessa tipologia di essenza già posata sul pavimento, è senza dubbio una soluzione capace di dare armonia agli ambienti domestici. Questo perché il legno è un materiale molto raffinato, in grado di creare una sorta di scenografia chic in qualunque stanza della casa, soprattutto se completata dagli arredi e dagli accessori adeguati (ad esempio quadri e applique di design a parete). Anche i mobili giocano la loro parte, ma è importante scegliere con attenzione dove e come collocare i listelli di legno sulle pareti, evitando di appesantire eccessivamente l’ambiente.

  • Come consigliamo di estendere il parquet?

A questa domanda non c’è una risposta univoca, tutto dipende dai gusti personali. Ogni camera è a sé, ma è preferibile non esagerare, perché se il parquet viene esteso in ogni dimensione, incluso il soffitto, si rischia di creare un antiestetico risultato controproducente: il cosiddetto effetto scatola, capace di rendere gli ambienti otticamente più piccoli di come sono in realtà. Per lo stesso motivo consigliamo di evitare il parquet a parete per le stanze molto piccole e poco luminose, pena il rischio di rendere l’ambiente soffocante e claustrofobico. Per arredare adeguatamente una stanza con il parquet a parete è necessario equilibrare l’uso del legno, senza esagerare. Un consiglio utile? Applicare il parquet solo in tre lati della stanza, lasciando una parete libera da abbellire con quadri e mensole in legno (della stessa essenza del parquet), utilizzando una pittura chiara per il muro libero e per il soffitto.

  • Che essenza di legno è preferibile usare per ricoprire le pareti e il soffitto?
Per quanto riguarda l’essenza del legno da utilizzare, se ti piace il parquet sulle pareti hai solo l’imbarazzo della scelta: rovere, bamboo, teak e altre essenze di legno esotico, tipologie adatte per i pavimenti e per il muro. Si tratta di legni di elevata qualità, capaci di resistere all’umidità e ai cambiamenti di temperatura. Se vuoi arredare la tua casa con il legno naturale, sia per i pavimenti che per le pareti, contattaci: da noi hai la possibilità di scegliere tra una vasta offerta di essenze di legno naturale, soluzioni capaci di arredare la tua casa con classe e raffinatezza, scegliendo tra sfumature e finiture che ti consentiranno di realizzare il tuo progetto da sogno, in base alle tue esigenze di arredamento.

  • Come si posa il parquet sulle pareti? Perché consigliamo l’intervento di un professionista?
Che sia per il pavimento che per le pareti, l’applicazione del parquet richiede estrema precisione e l’intervento di un professionista del settore che sappia posarlo rispettando le corrette tecniche di applicazione. È infatti importante utilizzare accorgimenti tecnici atti a impedire che il legno si deformi nel tempo e resista a eventuali sollecitazioni meccaniche. Il lavoro di posa di un parquet non si può improvvisare, solo un professionista conosce gli interventi necessari da effettuare prima di accostare le tavole sul muro, facendo delle prove preliminari sulla superficie.

Come prendersi cura del parquet sulle pareti

Che lo si usi per il pavimento, per le pareti o per il soffitto, il parquet è una soluzione di arredamento capace di dare carattere a qualunque ambiente. È però necessario fare attenzione alla sua pulizia: il legno è un materiale vivo, che ha la tendenza a modificarsi naturalmente nel tempo, sia a livello estetico che meccanico. Per questo motivo è importante scegliere con attenzione i prodotti per la manutenzione, che devono essere naturali e privi di solventi. Consigliamo inoltre di evitare vaporelle o robot lavapavimenti, ma di pulirlo utilizzando acqua e detergenti privi di sostanze chimiche.

   
  Armony Floor

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:

  • PREZZI DI FABBRICA
  • GARANZIA DI QUALITÀ
  • RECENSIONI VERIFICATE
  • ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA