Codice: RV-2-260
Codice: RV-2-260-P
Codice: RV-2-260-CDD-P
Codice: SEG
Codice: SWH-M
Codice: RV-1-14/3
Codice: ONA
Codice: OSN
...continua dal paragrafo precedente
Vantaggi del Parquet Flottante Armony Floor
Con Armony Floor, il parquet flottante è offerto a un prezzo di fabbrica rispetto ad altri rivenditori, rendendolo un'opzione economica e di qualità.
- Posa Rapida e Fai da Te: La posa flottante è semplice e può essere realizzata anche con il fai da te, riducendo i costi del posatore.
- Isolamento Termico e Acustico: Grazie all’impiego di un materassino fonoassorbente tra massetto e parquet, si riduce la risalita dell’umidità e si migliora l’assorbimento dei rumori.
- Ideale per Sottofondi Compromessi: La posa flottante è perfetta per massetti polverosi e per superfici con elevata umidità, dove la posa incollata è sconsigliata.
Perché Scegliere la Maxiplancia Armony Floor per Posa Flottante
La Maxiplancia per parquet flottante offre ulteriori vantaggi che la rendono una scelta conveniente:
- Posa semplice senza errori irreparabili, con possibilità di risparmio sui costi del posatore.
- Grazie all’incastro senza l’uso di colle a pavimento, garantisce stabilità anche in situazioni particolari.

Parquet Flottante
Maxiplancia Femmina
Tipologie di Parquet Flottante Armony Floor
Armony Floor offre una vasta gamma di parquet per posa flottante, con vari tipi di legno, adatti a qualsiasi esigenza. Tra le opzioni più popolari:
Parquet Flottante in Rovere
Le maxiplance in Rovere di Armony Floor sono dotate di un multistrato controbilanciato, compatibile sia con la posa incollata che flottante. La struttura con incastro maschio e femmina richiede l’uso di colla vinilica (D3) e l’installazione di giunti di dilatazione vicino a porte e aperture.
Parquet con posa flottante in Bamboo
Armony Floor ha disponibili maxiplance in Bamboo multistrato con incastro maschio/femmina (va utilizzata la colla vinilica D3) che rendono la posa più veloce e più economica poiché consentono di cimentarsi con il fai da te. Attualmente commercializziamo la tipologia Strand Woven: carbonizzato (cod. SWC-M) e naturale (SWNS-M).
Parquet per posa flottante in Bamboo con incastro maschio e femmina
La posa flottante può essere fatta anche con i listoni massello Armony Floor. Avendo l’incastro maschio e femmina si deve usare della colla vinilica (D3) negli intagli di ogni listello e utilizzare dei giunti a T in corrispondenza di alcune porte. Di seguito i materiali e gli strumenti necessari per la posa del parquet flottante.
MATERIALI | STRUMENTI |
---|---|
|
|
POSA PER IL PARQUET FLOTTANTE HARMONY FLOOR
1.
Posate il feltro, ricoprendo la parete fino all’altezza del battiscopa, e fissatelo con nastro rimovibile. Sovrapponete i pannelli, sistemando strisce di sughero lungo le pareti laterali. Tra la tavola e la parete mettete blocchetti spaziatori e fissate il primo pezzo con il lato scanalato a 10 mm dal muro.
2.
Applicate PVA all’estremità scanalata della tavola prima di accostarvi la linguetta di quella successiva. Poi eliminate i residui.
3.
Allineate ogni tavola con i giunti disposti in modo sfalsato. Sistemate i listelli martellando contro un blocchetto di protezione.
4.
Se è presente un tubo, segnatene la posizione sulla tavola: con il trapano munito di sega a tazza, praticate un foro della dimensione del tubo e tagliate un cuneo al bordo della tavola che poi rincollerete dopo averi a posata.
5.
Per fissare i listelli intorno al coprifilo di una porta usate una sega appoggiata su un pezzo di scarto per valutarne l’altezza e tagliate nella zona dove andrà posato il rivestimento.
6.
Rimettete a posto il battiscopa e coprite gli spazi d’espansione inchiodando modanature sul battiscopa. Tagliate il feltro lungo i bordi con il cutter. Applicate il sigillante al pavimento.
GUARDA I PRODOTTI E SCEGLI 10 CAMPIONI GRATUITI
Domande Frequenti sul Parquet Flottante
Cos'è la posa flottante per parquet?
La posa flottante è un metodo di installazione del parquet che non richiede l’uso di colla. I listoni sono uniti tra loro tramite incastri e rimangono "fluttuanti" sul pavimento, rendendo questa posa pratica e veloce.
Dove può essere utilizzata la posa flottante del parquet?
La posa flottante è adatta per ambienti residenziali come camere e soggiorni, ed è ideale per pavimenti preesistenti. Tuttavia, è sconsigliata in ambienti molto umidi come bagni o cucine.
Quale spessore è consigliato per il parquet a posa flottante?
Per la posa flottante, è consigliato un parquet di spessore minimo 10-12 mm, per garantire la stabilità del pavimento. Parquet di maggiore spessore offrono una durata e una resistenza maggiori.
Qual è il ruolo del materassino nella posa flottante?
Il materassino è fondamentale nella posa flottante: viene posato tra il parquet e il pavimento per migliorare l’isolamento acustico, ridurre i rumori e compensare eventuali piccole irregolarità del sottofondo.
Quali tipi di materassino sono adatti per la posa flottante del parquet?
I materassini possono essere in materiali come sughero, polietilene o schiuma isolante. La scelta dipende dalle esigenze di isolamento acustico e termico, e dalla tipologia di ambiente.
Come si effettua la posa flottante su pavimenti preesistenti?
La posa flottante può essere effettuata direttamente su pavimenti preesistenti come piastrelle, pavimenti in PVC o linoleum, purché siano asciutti e livellati. Questo metodo è ideale per ristrutturazioni rapide senza rimuovere il pavimento esistente.
Come si assicurano i listoni nella posa flottante del parquet?
I listoni del parquet a posa flottante si fissano tramite incastri maschio-femmina o con incastri autobloccanti. Questo metodo garantisce stabilità senza l’uso di colla, facilitando anche la futura rimozione o sostituzione del pavimento.
Quali accorgimenti seguire durante la posa flottante del parquet?
Prima della posa, è importante acclimatare il parquet per evitare dilatazioni dovute all’umidità. Inoltre, è fondamentale lasciare un piccolo spazio tra il parquet e le pareti per consentire l’espansione del legno nel tempo.