Le particolari proprietà e i diversi caratteri del legno rappresentano qualità determinanti per scegliere quello più vicino alle nostre esigenze, stabilire l’utilizzo migliore a cui destinare ogni specie, nonché i metodi e i mezzi più adatti alla sua lavorazione.
Fendibilità
1.
Propensione del legno a lasciarsi fendere, nel senso delle fibre, se sollecitato dalla pressione di un cuneo. Quanto più l’essenza è a fibra lunga e priva di nodi, tanto più la fessura è diritta e regolare.
Attitudine al taglio
2.
Muta notevolmente da essenza a essenza, ma anche tra pezzi dello stesso legno. Il tagliente (sega, pialla o scalpello) avanza in modo omogeneo e regolare nella direzione delle fibre, mentre in senso trasversale, trova maggiore resistenza e tende a strappare.
Grado di pulimento
3.
Essenziale per ottenere superfici pronte alla levigatura e rifinitura di protezione. Garantiscono un ottimo pulimento le essenze dure, le semidure e quelle esotiche.
Plasticità
4.
Si verifica sfruttando il potere di compressione delle fibre mediante stampi e controstampi. È una proprietà che non interessa il falegname perché non ricorre mai a queste lavorazioni.
Porosità
5.
È in stretto rapporto con il numero e l’ampiezza dei vasi. Quando la porosità è particolarmente accentuata, le superfici e i rivestimenti non si puliscono né si lucidano in modo perfetto.
Igroscopia
6.
Costituisce il potere del legno di assorbire ed espellere umidità. Le essenze a struttura grossolana sono le più instabili. In questo caso è possibile e può convenire usare vernici in grado di conferirgli tale caratteristica.
Omogeneità
7.
Caratteristica dei legni la cui struttura è tanto densa da eliminare le differenze tra le crescite di primavera e autunno. La non omogeneità rende la massa legnosa di difficile lavorazione.
Ritiro e dilatazione
8.
Movimenti che il legno compie in modo rilevante dopo il processo di stagionatura ed essiccazione. Successivamente, è sensibile alle differenze di temperatura e umidità ambientali. Il ritiro varia da essenza a essenza e non avviene in modo uniforme lungo lo stesso rivestimento legnoso.
Aspetto, colore e odore
9.
Caratteristiche che servono a distinguere essenza da essenza e che sono indici di salute del legno stesso. La struttura e la venatura hanno particolare pregio e valore estetico nella costruzione di mobili, parquet e rivestimenti in legno.