Design moderno con parquet scuri in cucina
La cucina non è solo un luogo in cui si consumano i pasti, ma il cuore della casa, dove familiari e amici si riuniscono per vivere piacevoli momenti di convivialità. Per questo motivo è fondamentale progettare l’arredamento di questo spazio tenendo conto dei più piccoli dettagli, prestando attenzione all’abbinamento tra colori, mobili e pavimenti.
Questa regola vale a prescindere dal materiale scelto per la pavimentazione, ma se si tratta di un parquet scuro, il rispetto di alcune regole di arredamento è ancora più importante. Vediamo insieme come introdurre un pavimento in legno scuro in una cucina valorizzando al massimo questo ambiente della casa.
- Perché scegliere un parquet per la cucina?
Inserire un pavimento in legno per la cucina significa regalare calore, eleganza e accoglienza a questo ambiente domestico. Per chi ama i materiali naturali il parquet è la soluzione ideale, perché le tonalità calde del legno riscaldano e riempiono l’ambiente, rendendo più semplice creare abbinamenti raffinati con gli altri complementi di arredo della cucina, compresi i mobili. Se temi che il legno possa rovinarsi a contatto con l’umidità sappi che un buon parquet di qualità, come i nostri pavimenti in legno, non presentano questi rischi e non necessitano di importanti manutenzioni. Vediamo adesso quali sono i vantaggi derivanti dall’uso di un parquet scuro e i migliori abbinamenti da realizzare.
- Quali mobili e colori scegliere per il parquet scuro?
Il legno scuro è un materiale che regala un certo carattere alla cucina, ma è importante fare attenzione ad abbinare i giusti mobili, altrimenti si rischia di appesantire l’ambiente e far apparire lo spazio più piccolo. Che sia scelto di un tono marrone o molto più scuro, una zona pranzo con parquet in legno è sempre sinonimo di eleganza, purché non si sbagli il colore della cucina: se sei amante degli stili minimal puoi abbinare il pavimento scuro con mobili chiari, o in alternativa con colori vivaci, se ami i contrasti e i toni accesi.
Se la cucina è di piccole dimensioni è sempre consigliabile optare per i mobili di colore chiaro, come il bianco o il beige.
Sappi che una stanza tutta scura, purché illuminata a sufficienza, può regalare un grande impatto estetico, ma è in grado di appesantire eccessivamente lo spazio. Opta per un unico colore solo nel caso in cui puoi inserire altri elementi di arredo capaci di creare uno stacco e ravvivare l’ambiente, ad esempio tessuti (tende e tappeti), lampadari, sedie e tavoli. Se vuoi inserire il parquet scuro nella cucina devi fare attenzione anche all’illuminazione: se la stanza dispone della luce naturale è già un buon punto di partenza, ma puoi integrare ulteriormente con dei punti luce posizionati ad arte nella stanza, in modo da evidenziare le zone più importanti (ad esempio con delle lampade a muro o applique moderne, disposte sopra la cucina o nei lati della stanza). Armony Floor offre parquet a prezzi di fabbrica grazie a un modello di vendita diretto, senza intermediari. Acquistando direttamente dal produttore e saltando la filiera di distribuzione otterrai Se la tua cucina è molto grande il parquet scuro è la soluzione di arredamento che fa per te, perché ti consentirà di valorizzare ancor di più questo spazio della casa. Il pavimento scuro è inoltre altamente consigliato per gli ambienti open space dotati di grandi vetrate, considerato che i toni bruni tendono a ridurre otticamente le stanze e ad assorbire la luce. Una cucina con parquet rovere, ad esempio, adatto per ambienti classici e contemporanei, è di impareggiabile bellezza, ed è in grado di arricchire qualunque ambiente della casa con il suo calore e fascino. Si tratta dell’essenza legnosa più indicata per una stanza come la cucina, grazie alle sue caratteristiche naturali: il legno rovere è resistente all’umidità e agli urti, fattori che in cucina si possono manifestare con grande frequenza. L’aspetto di una cucina arredata con un parquet in legno di rovere cambia in base alla finitura e al colore scelto dal cliente: se ti piacciono i colori scuri puoi ad esempio optare per il grigio o il marrone, in base alle tue esigenze di arredamento. Se scegli un pavimento molto scuro per la tua cucina devi fare attenzione anche al colore delle pareti. Non ci sono regole assolute sui toni da scegliere, ma in generale, a chi vuole mantenere uno stile minimal e poco eccentrico, consigliamo di optare per colori chiari o neutri, ad esempio il bianco o il beige. Il marrone è un colore che ben si sposa con il beige, se lo scegli per il pavimento puoi mantenerlo anche sulle pareti, prediligendo però una tonalità più chiara. In questo caso devi spezzare giocando con i complementi di arredo, o creare un contrasto inserendo elementi più colorati, ma sempre tono su tono. Se ti piacciono i complementi di arredo dai toni accesi puoi optare per cuscini, tappeti e tende a contrasto, ad esempio di colore rosso, arancione o azzurro, colori che si sposano bene con i pavimenti in legno naturale. Se prima l’uso del parquet in cucina o in bagno veniva ritenuto un’utopia, oggi un pavimento in legno in questi ambienti è quasi considerato un must have capace di aggiungere valore alla casa, l’abbinamento perfetto per un arredamento moderno e di design. Oggi infatti, grazie alle essenze legnose resistenti e di qualità, come i nostri pavimenti in legno Armony Floor, mantenere intatta la bellezza del legno è facile. Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:
L’importanza dell’illuminazione: arredare la cucina con un parquet scuro inserendo i giusti punti luce
legno di alta qualità a un prezzo realmente competitivo.
Cucina con parquet scuro: una garanzia di bellezza e charme
Colore delle pareti: come orientarsi?
Cucina con parquet in legno: con i pavimenti Armony Floor non è più un sogno