Scegliere l’abbinamento perfetto tra porte e parquet
La ristrutturazione di una casa è un’operazione che comporta una serie di scelte, prima fra tutti lo stile che si vuole dare al singolo ambiente, classico, rustico, moderno, industrial o minimal. Ne consegue dunque il vaglio del mobilio, dei complementi d’arredo, dei tessili, dei rivestimenti, degli infissi e delle porte.
Queste ultime sono essenziali in quanto da loro dipende la divisone tra ambiente interno ed esterno: non si tratta però solo di una scelta funzionale, in quanto l’aspetto delle porte influenza il design nel suo complesso, nel quale deve inglobarsi creando un unicum piacevole e aggraziato.
Se ami il parquet, il calore che trasmette e la sua colorazione ricca di nodi e sfumature che riportano immediatamente alla natura, avrai davanti a te una serie di opzioni per combinare questo pregiato rivestimento con le porte, di cui esistono in commercio numerose tipologie in termini di aperture, colori e materiali, adattandosi dunque a ogni tipo di parquet e stile. Sia che ti piaccia uno stile minimal e classico, sia che tu preferisca uno più eclettico, il parquet ti permette di giocare con la fantasia nella scelta della porta, creando così un ambiente elegante e vivace di grande effetto.
Abbinamento parquet e porte in uno stile classico e rustico
Per scegliere le porte più adatte al parquet, è importante che tu conosca a fondo questa tipologia di rivestimento che non passa mai di moda, ma che anzi risulta sempre versatile, adattandosi letteralmente a ogni stile di arredamento.
Il legno è apprezzato per prima cosa per il suo aspetto, rievocando chiaramente i tronchi di secolari foreste, con il suo profumo naturale e quella texture che, al tatto, genera addirittura una serie di benefici psico-fisici.
Ha ottime capacità isolanti acustiche e soprattutto termiche, se ben trattato si mantiene in ottime condizioni nel tempo essendo resistente alle variazioni di temperature, ai graffi e agli urti. Non dimenticare poi che, in ogni caso, il trascorrere del tempo rende il parquet ancora più prestigioso ed è questo un fattore che devi tenere in considerazione quando andrai a scegliere la porta, anche se il legno può essere sempre trattato per tornare al suo stato originario. L’azienda Armony Floor ti offre un’ampia scelta di parquet, adatti agli ambienti interni come l’intramontabile e versatile rovere, che a quelli esterni, tra i quali il bamboo e il teak che ben si adattano anche alle stanze che soffrono maggiormente l’umidità come la cucina e il bagno.
Lo stile che hai scelto per la tua casa è fondamentale per capire quale porta abbinare al parquet: ad esempio a un design classico o rustico con i pavimenti rivestiti di un legno di ciliegio marrone rosseggiante, si adattano perfettamente delle porte pantografate bianche con pannelli elegantemente lavorati. Sono perfette anche in uno stile shabby chic di origine francese: in questo caso prediligi un rovere anticato, segato oppure barrique, con i nodi, le venature e le imperfezioni naturali ben in evidenza.
Per dare più movimento, scegli la posa a spina di pesce francese, italiana o ungherese, soprattutto se l’ambiente è piccolo: a tal proposito, per favorire la luminosità nelle stanze più anguste, considera le porte con inserti in vetro serigrafato, decorato o totalmente trasparente. Se la tua casa ha uno stile più minimal o scandinavo, puoi abbinare sempre porte bianche laccate a legni chiari come il rovere, il larice, la betulla o il frassino: l’effetto finale sarà un ambiente molto luminoso, dove puoi giocare con i complementi d’arredo, scegliendo i toni pastello per un effetto più sobrio, oppure più vivaci se desideri dare alla tua casa un tocco più allegro e giovanile.
Mix porte e parquet in una casa moderna e industrial
Se la tua abitazione ha uno stile più contemporaneo, puoi sbizzarrirti negli abbinamenti e nelle tipologie di porte. Si tratta di un design che strizza l’occhio ad esempio a quelle porte con apertura a libro, scorrevole esterna al muro oppure scorrevole a scomparsa: se ami invece le porte classiche a battente, puoi scegliere quei modelli con telaio a filo del muro, per rendere questo elemento architettonico assolutamente integrato con i muri, come se fosse una loro naturale prosecuzione.
Una buona regola in un design contemporaneo, è quello di scegliere colori che siano armonici tra loro, in modo da mantenere lo spazio sempre elegante: ricorda che non si cambiano porte tutti i giorni, comportando una spesa economica non esigua ed è importante scegliere modelli colorati potrebbe, a lungo andare, stancarti.
Se però non vuoi rinunciare a un tocco di colore, opta per colori come il verde mela oppure il giallo ocra e abbinali a un parquet in legno scuro di rovere, di faggio, di doussiè oppure in teak, legno particolarmente apprezzato per rivestire i pavimenti della cucina e del bagno spesso ricchi di acqua e di umidità.
Se ami la sobrietà abbina al teak porte in legno scuro wengè, per un effetto misterioso ma di estrema classe e prestigio.
In una casa moderna il parquet chiaro regala un’atmosfera sobria e minimal. Con un legno luminoso come il faggio, il noce o l’acero, si abbinano bene delle porte bianche o beige, senza per questo perdere quella sensazione di calore che solo il parquet può regalare.
Il parquet grigio chiaro è una scelta molto chic in quanto, pur non essendo chiarissimo, riesce ugualmente a donare luce all’intera stanza. Puoi creare un contrasto con delle porte laccate bianche, oppure mantenere uno stile più sobrio scegliendo modelli grigio scuro o addirittura nere.
Se il tuo progetto è quello di dare alla tua casa uno stile industrial con mattoni in vista alle pareti e un parquet bamboo o rovere scuro, la scelta migliore saranno porte scorrevoli esterne: scegli quelle con battenti in massello wengè caratterizzata dalla presenza di nodi e venature in evidenza, mentre la struttura a scorrimento binario esterna è preferibile che sia in metallo opaco di colore nero.

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:
- PREZZI DI FABBRICA
- GARANZIA DI QUALITÀ
- RECENSIONI VERIFICATE
- ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA
Altri approfondimenti nella categoria “Parquet, arredamento e design”
Come Scegliere il Parquet Laminato: Pro e Contro
Guida definitiva alla scelta del parquet laminato Rivestire in legno i pavimenti della [...]
Leggi di piùQuale Parquet con Mobili Antichi: Guida Completa
Parquet per mobili antichi: guida alla scelta Arredare casa è una vera e [...]
Leggi di piùMansarda con Parquet: Soluzioni di Design e Comfort
Parquet in mansarda: pavimentazioni innovative per spazi sottotetto Belle e affascinanti, le mansarde [...]
Leggi di piùParquet o Piastrelle: Quale Scegliere
Parquet o piastrelle? Confronto definitivo tra diverse pavimentazioni È meglio il parquet in [...]
Leggi di più