Guida Completa al Trattamento del Teak da Esterno
Ami lo stile rustico e vuoi arredare il tuo giardino con un parquet in legno? Ti consigliamo di scegliere il teak: un legno esotico ideale per gli ambienti indoor e outdoor, grazie alla sua notevole resistenza e durevolezza, non a caso viene spesso usato per gli interni ed esterni delle imbarcazioni. Vediamo insieme quali sono le sue qualità, e come consigliamo di curarlo per mantenerne intatte nel tempo le caratteristiche.
Vantaggi e caratteristiche del parquet in teak
Il teak è un legno pregiato proveniente principalmente dalle foreste asiatiche e africane, caratterizzato da grande solidità e flessibilità. Grazie al particolare clima di queste zone, un parquet in teak è in grado di resistere negli ambienti particolarmente umidi senza logorarsi, come ad esempio giardini e verande esterne. Gli stili d’arredo che più si adattano a questa essenza legnosa sono lo stile rustico, industriale e moderno, in cui a prevalere sono i toni chiari e neutri capaci di far risaltare al massimo le sue venature naturali. Ma c’è una qualità che, forse più di tutte, caratterizza il teak: contiene una resina naturale che impedisce l’attacco di salsedine, di insetti e di muffa, una peculiarità che lo rende particolarmente adatto agli ambienti molto umidi, ad esempio, una casa al mare. Si tratta di un materiale molto durevole, che con il tempo non subisce deformazioni o scolorimenti, a patto che venga trattato e curato in modo adeguato. Benché sia uno dei legni più pregiati, infatti, il teak necessita di una buona manutenzione che ne garantisce la durata nel tempo.
Come prendersi cura del teak
Essendo esposti alle intemperie atmosferiche e agli sbalzi di temperatura, i parquet da esterno richiedono particolari attenzioni, ma l’alternarsi del caldo e del freddo non deve destare preoccupazioni: bastano pochi passaggi per preservare nel tempo la bellezza di questo straordinario materiale naturale. Se hai scelto il legno teak per il tuo giardino ti consigliamo solo di fare attenzione alla pulizia e di utilizzare prodotti specifici privi di sostanze chimiche e corrosive, per lavare le superfici in legno naturale bisogna usare detergenti naturali, evitando prodotti sgrassanti o a base di ammoniaca. È bene assicurarsi che il legno sia sempre pulito, privo di polvere e sporco, pena lo sviluppo di incrostazioni poi difficili da rimuovere.
Come si lava un pavimento teak per esterni?
La pulizia di un pavimento in teak deve avvenire regolarmente ed essere effettuata con una scopa a setole morbide o un panno in microfibra, evitando l’uso di spazzole dure o di idropulitrici, che possono danneggiare anche gravemente il legno. Per quanto riguarda il lavaggio, invece, consigliamo di usare un detergente naturale diluito in acqua tiepida e un panno inumidito.
Prendersi cura del teak in caso di pioggia e umidità
Sebbene il teak contenga una resina oleosa naturale capace di proteggerlo dagli sbalzi di temperatura e dagli attacchi di parassiti in caso di pioggia o intensa umidità si consiglia di asciugarlo accuratamente con un panno pulito non appena possibile, per evitare che il legno assorba l’umidità. Per mantenerne intatta la bellezza si consiglia l’uso di prodotti specifici per legni duri, come ad esempio degli oli protettivi naturali, da stendere su tutta la superficie una o due volte all’anno. L’applicazione periodica di oli impregnanti aiuta a mantenere il colore originale del legno e a prevenire l’ingrigimento.
Consigli per la manutenzione nel corso delle diverse stagioni
Un pavimento in teak naturale, pur essendo molto resistente all’umidità, deve essere mantenuto asciutto. Questa regola vale per tutte le stagioni dell’anno, ma è bene prendersi cura del parquet soprattutto prima dell’estate per proteggerlo dal sole e a inizio autunno, in modo da prevenire l’eventuale formazione di muffe date dalle precipitazioni frequenti. Durante la stagione primaverile non occorre una profonda manutenzione, ma consigliamo di rimuovere eventuali foglie e detriti accumulati durante l’inverno, questi possono infatti marcire e rovinare il legno.
Dopo la stagione invernale è poi importante verificare che il freddo o la grandine non abbiano causato danni. Se si notano graffi o segni di usura è bene intervenire subito con l’applicazione di oli e il ricorso a interventi di riparazione, per evitare che il danno si aggravi ulteriormente compromettendo l’integrità e la bellezza del legno.
Durante i mesi più caldi è bene proteggere il teak dai raggi UV, usando trattamenti mirati e oli specifici per parquet. Con l’avvicinarsi dell’autunno il legno deve essere preparato per le possibili precipitazioni, applicando oli protettivi. Nel corso dell’inverno, in caso di accumuli di neve o ghiaccio, è bene intervenire tempestivamente, per evitare danni strutturali. Nel caso di graffi o ammaccature evidenti difficili da eliminare, può risultare utile l’uso di un trattamento lucidante che aiuti a riportare le tavole in legno allo stato originario. Bastano questi piccoli ma fondamentali accorgimenti per preservare intatta la bellezza naturale del legno.
Per i tuoi ambienti outdoor scegli il parquet teak della linea Armony Floor
Se vuoi arredare il tuo giardino o terrazzo con un legno naturale scegli il teak di Armony Floor. Disponiamo di un vasto catalogo di parquet pregiati di elevata qualità. Pur non essendo un legno duro, il teak è molto stabile e resistente agli agenti esterni, puoi usarlo per i pavimenti di una terrazza, di un giardino o di un patio. I nostri parquet sono sinonimo di eleganza e resistenza. Contattaci per ulteriori informazioni.

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:
- PREZZI DI FABBRICA
- GARANZIA DI QUALITÀ
- RECENSIONI VERIFICATE
- ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA
Altri approfondimenti nella categoria “Ristrutturare Casa con il Parquet”
Parquet Detraibile: Guida Completa agli Incentivi
Guida alla detrazione fiscale per parquet in legno Il parquet in legno è [...]
Leggi di piùCome Posare il Parquet a Spina di Pesce: Guida Professionale
Tecnica di installazione spina di pesce Il parquet a spina di pesce è [...]
Leggi di piùMiglior Parquet per Riscaldamento a Pavimento
Scegliere il miglior parquet per riscaldamento a pavimento: guida completa Il parquet è [...]
Leggi di piùCome Trattare il Teak da Esterno: Manutenzione e Cura
Guida Completa al Trattamento del Teak da Esterno Ami lo stile rustico e [...]
Leggi di più