Parquet in casa: soluzioni integrate per pavimentazioni abitative
Il parquet è l’intramontabile rivestimento per il pavimento che rimane tra le opzioni preferite da moltissimi di noi. In effetti, si tratta di una scelta stilistica duttile che dona calore ed eleganza alla nostra casa. Affinché il parquet restituisca visivamente l’effetto desiderato, è fondamentale considerare le caratteristiche della stanza: dimensioni, livello di luminosità, stile. Questi tre fattori, infatti, rappresentano le coordinate per scegliere il parquet giusto, ovvero quello che valorizza al meglio l’abitazione.
Come posare il parquet?
Oltre al colore del legno, gioca un ruolo rilevante anche la tecnica di posa. Infatti, i listoni del parquet possono essere disposti tra loro in modo:
-
- parallelo (in senso orizzontale o verticale)
- diagonale
- combinato
- a spina di pesce (che, a sua volta, si suddivide in: posa italiana, francese e ungherese).
Estetica dell’ambiente e tipologia di posa del parquet
Il frutto di questa scelta, ossia come decidi di disporre i listoni di legno sul pavimento, genera risultati molto diversi tra loro. Puoi ottenere un pavimento uniforme e lineare oppure realizzare una soluzione che trasmetta movimento.
Nel primo caso, avrai un parquet realizzato attraverso listoni disposti parallelamente tra loro. A questo punto, a te la scelta tra la loro disposizione in senso verticale oppure orizzontale. Il senso verticale è consigliabile all’interno di una stanza corta, perché contribuisce a farla sembrare più ampia. Se, invece, il destinatario del parquet è un locale strong stretto, è meglio optare per la posa orizzontale, infatti, aiuta a far sembrare la superficie più ampia.
Se vuoi mettere il parquet in un ambiente molto piccolo, è efficace anche la scelta della posa in diagonale: attribuisce un notevole senso di ampliamento a una metratura che è invece ridotta giocando con le prospettive. La posa combinata (detta anche a modulo) è quella più laboriosa da eseguire, in quanto è realizzata con l’alternanza di orizzontale-verticale. Il risultato finale è davvero piacevole, elegante e rende il pavimento un vero e proprio complemento d’arredo. La posa a modulo varia in base allo schema necessario per ottenere la geometria desiderata.
La posa a spina di pesce si distingue in:
-
- italiana: consiste nell’utilizzo di listelli della stessa dimensione, disposti perpendicolarmente con un angolo di 90 gradi;
- francese: caratterizzata da un taglio a 45 gradi che dona un tocco di raffinatezza e modernità;
- ungherese: questa tecnica prevede un angolo a 60 gradi per creare un effetto più dinamico.
Chiedi l’aiuto gratuito di uno dei nostri esperti.
Qual è il parquet più versatile?
Se ti stai chiedendo quale tipologia di parquet scegliere per la tua casa, soprattutto per non essere vincolato alla sostituzione degli arredi e avere una soluzione che si sposi bene con ogni ambiente, classico o moderno che sia, un’ottima scelta è indubbiamente il parquet in rovere posato a spina di pesce. Ad esempio il rovere a spina di pesce italiana: dona eleganza e dinamicità alla stanza da bagno con questo piacevole contrasto tra la nuance scura ma calda del legno con il total white di sanitari, mobili e pareti.
Posa del parquet nei corridoi
Se l’abitazione presenta uno o più corridoi, è doveroso dedicargli la giusta attenzione in fase di scelta della posa del parquet. Alcuni suggerimenti:
- se vuoi far apparire il corridoio più lungo, devi optare per la posa dei listoni in verticale, quindi, posizionati parallelamente alla parete dove si trova la porta o la finestra principale;
- al contrario, se hai necessità di attribuirgli un effetto ottico di maggiore larghezza, la scelta giusta è la posa in orizzontale, il che significa che gli elementi in legno dovranno essere posati perpendicolari alle pareti.
Parquet e luce naturale
In linea generale, i listoni che compongono il parquet dovrebbero essere sempre posizionati in direzione della luce naturale, perché in questo modo i raggi solari che entrano negli ambienti riescono a dare il giusto risalto alle finiture del legno, alle sue venature e irregolarità, nonché mettere l’accento sulle giunzioni delle tavole. Insomma, proprio tutto il bello del parquet.
Parquet esposto ai raggi solari diretti
Quale parquet scegliere per una stanza che riceve per molte ore al giorno la luce diretta del sole? Dunque, abbiamo detto che la luce naturale mette in risalto il parquet, verissimo, ma bisogna anche considerare che la mutazione cromatica è un processo normale per il parquet, essendo il legno un materiale vivo. Pertanto, devi valutare la quantità di ore di esposizione di ogni singolo ambiente, perché i raggi solari, con il tempo, tendono a schiarire il colore del parquet. Ecco la trasformazione a cui sono soggetti i vari tipi di legno nel tempo:
- il rovere scurisce leggermente
- il legno di acero sviluppa una tonalità più dorata
- il faggio assume una nuance più scura con presenza di sfumature che tendono al rosso
- il frassino scurisce e generalmente sviluppa delle lievi sfumature tendenti al giallo
- il ciliegio assume una tonalità rossa più marcata con il trascorrere degli anni
- il parquet in legno di noce tende a far emergere una tonalità più chiara nel tempo
- il legno di acacia tende a sviluppare un colore più dorato, pertanto, diventa più chiaro.
Consigli per proteggere e nutrire il legno del parquet
Per preservare le peculiarità cromatiche del parquet, mantenendo il più possibile intatto il colore del legno nel tempo, prendi nota dei seguenti suggerimenti:
- passare il pavimento con la lucidatrice: oltre ad aspirare la polvere e rimuovere lo sporco, applica uno strato di cera protettiva e lucidante sulla superficie;
- in assenza o in alternativa della lucidatrice, ci sono in commercio ottimi prodotti per il parquet che puoi utilizzare periodicamente (non troppo frequentemente, ogni 3-6 mesi, a seconda dell’uso della stanza) per mantenere o ravvivare il colore del legno del pavimento. E’ sufficiente cospargere su un panno morbido o in microfibra una piccola quantità di apposita cera per parquet;
proteggere il parquet riducendo l’azione diretta dei raggi solari. Ad esempio, se il parquet si trova in soggiorno e questa stanza è esposta al sole per molte ore al giorno, è consigliabile schermare le finestre con tende adeguate alla stagione, nonché regolando di conseguenza la posizione delle tende da sole.

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:
- PREZZI DI FABBRICA
- GARANZIA DI QUALITÀ
- RECENSIONI VERIFICATE
- ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA
Altri approfondimenti nella categoria “Parquet, arredamento e design”
Come Scegliere il Parquet Laminato: Pro e Contro
Guida definitiva alla scelta del parquet laminato Rivestire in legno i pavimenti della [...]
Leggi di piùQuale Parquet con Mobili Antichi: Guida Completa
Parquet per mobili antichi: guida alla scelta Arredare casa è una vera e [...]
Leggi di piùMansarda con Parquet: Soluzioni di Design e Comfort
Parquet in mansarda: pavimentazioni innovative per spazi sottotetto Belle e affascinanti, le mansarde [...]
Leggi di piùParquet o Piastrelle: Quale Scegliere
Parquet o piastrelle? Confronto definitivo tra diverse pavimentazioni È meglio il parquet in [...]
Leggi di più