Scegliere il parquet: criteri professionali per la selezione perfetta
Resistenza, sostenibilità ed eleganza: sono questi in breve i vantaggi di chi sceglie un parquet per la propria casa, una soluzione di arredamento capace di dare un grande impatto estetico a qualunque ambiente domestico, adatto non solo per il living o per la stanza da letto, ma anche per la cucina e il bagno. Una scelta vincente che coniuga classe, calore e praticità. Ma quali sono i fattori da conoscere prima di scegliere il parquet per la propria casa?
Differenze tra parquet prefinito e parquet massello
È meglio scegliere il parquet prefinito o massello? Non esiste una risposta univoca a questa domanda, tutto dipende dalle tue esigenze abitative e dall’eventuale presenza di un riscaldamento radiante a pavimento. Il parquet massello è composto da listoni di legno completamente realizzati con la specie legnosa scelta. La posa di questa tipologia viene effettuata in modo grezzo, solo dopo averlo installato il legno viene lavorato con la levigatura. Il parquet prefinito, invece, è composto da uno strato di legno nobile e uno o più strati di legno povero, che viene venduto al cliente già verniciato in modo da installarlo sul pavimento senza altri interventi, neanche di levigatura.
Come accostare il pavimento al colore delle pareti
I parquet molto chiari, adatti allo stile moderno o shabby, ben si abbinano a pareti e complementi di arredo scuro, ma possono essere accostati anche a toni neutri e pastello. Bisogna però fare attenzione a un aspetto importante: se si utilizza un unico colore chiaro per le stanze molto grandi si rischia di creare ambienti troppo impersonali e freddi. I parquet scuri, se accostati a toni chiari, sia per l’arredamento che per le pareti, sono in grado di regalare un forte impatto estetico, ma se si vogliono abbinare a pareti scure è bene assicurarsi che la stanza sia molto luminosa. Anche il legno grigio è molto elegante, e particolarmente adatto agli stili d’arredo industrial e minimal.
Eleganza e calore con i parquet in legno naturale
Mettere un parquet per gli ambienti indoor è sempre una scelta conveniente, a prescindere dall’assenza e dal colore: se vuoi rendere la tua casa confortevole e intima, ti consigliamo di optare per i colori caldi che comprendono i toni del marrone e possono essere abbinati a complementi d’arredo con colori simili o a contrasto. Non importa il tipo di legno scelto, il parquet ben si abbina a qualunque stile di arredamento, ma bisogna solo fare attenzione al colore: se vorresti arredare casa in stile scandinavo, ad esempio, è preferibile optare per toni neutri come il marrone chiaro, beige o bianco. Per valorizzare una casa shabby, invece, è meglio scegliere un parquet dai nodi evidenti e dalle venature a contrasto. Un ambiente arredato in stile classico e retrò, infine, ben si abbina a dei pavimenti in legno scuro.
Come scegliere il colore del parquet
Il colore del parquet è l’elemento che, insieme alla qualità e all’essenza del legno, può fare la differenza in termini di estetica. La scelta del colore è legata al tipo di essenza e di specie legnosa scelta. Va, infatti, considerato che alcune specie legnose tendono a variare di tono se particolarmente esposte alla luce solare, per effetto di un processo naturale di ossidazione. Sinteticamente, possiamo distinguere le seguenti essenze di legno: rosse, chiare, scure e brune.
Come accostare il pavimento al colore delle pareti e ai complementi di arredo
Nella scelta del colore bisogna però tenere conto di un aspetto fondamentale: è necessario abbinarlo agli altri elementi della stanza, in particolare alle pareti e ai mobili. Si tratta di un fattore importante, da valutare in fase di ristrutturazione. Le tonalità chiare, ad esempio, dal bianco calce al cognac, ben si adattano ad ambienti di ridotte dimensioni, perché capaci di regalare luminosità e rendere la camera otticamente più grande. Il legno chiaro può essere accostato a pareti chiare o a colori accesi. Anche le tonalità grigie sono di grande tendenza, perché aiutano a valorizzare ambienti piccoli e grandi, sia moderni che rustici.
Le tonalità brune, come quelle del legno teak, ben si adattano a qualunque stile di arredo e possono essere usate anche in ambienti di dimensioni ridotte, mentre i legni rossi, che variano dal dorato al rosso/bruno, sono molto adatti per ambienti arredati in stile classico o contemporaneo, soprattutto se abbinati con decorazioni in stile etnico. Per dare un tocco in più a una stanza arredata con un pavimento in legno rosso si consiglia di utilizzare colori vivaci per le pareti. Un parquet molto scuro, dal grigio al nero, deve essere abbinato a colori chiari, sia per le pareti che per i mobili.
Perché scegliere un pavimento in legno naturale per gli ambienti indoor e outdoor
Il parquet naturale viene spesso considerato molto delicato e poco adatto per ambienti come bagni o cucine. In realtà, se scelto di qualità, il legno naturale è molto resistente e ben si presta ad essere usato per ambienti tendenzialmente umidi. Si tratta di una scelta che contempla estetica e funzionalità: il legno è un materiale dotato di capacità termiche, e con le sue venature e le sue sfumature cromatiche ben si adatta a qualunque ambiente. Uno dei punti forte dei parquet Armony Floor è la longevità: una qualità che li rende molto robusti e adatti per essere collocati in qualunque stanza della casa. Visita il nostro catalogo online e contattaci per ulteriori informazioni, disponiamo di una vasta scelta di parquet in diverse essenze, finiture e colori.

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:
- PREZZI DI FABBRICA
- GARANZIA DI QUALITÀ
- RECENSIONI VERIFICATE
- ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA
Altri approfondimenti nella categoria “Ristrutturare Casa con il Parquet”
Parquet Detraibile: Guida Completa agli Incentivi
Guida alla detrazione fiscale per parquet in legno Il parquet in legno è [...]
Leggi di piùCome Posare il Parquet a Spina di Pesce: Guida Professionale
Tecnica di installazione spina di pesce Il parquet a spina di pesce è [...]
Leggi di piùMiglior Parquet per Riscaldamento a Pavimento
Scegliere il miglior parquet per riscaldamento a pavimento: guida completa Il parquet è [...]
Leggi di piùCome Trattare il Teak da Esterno: Manutenzione e Cura
Guida Completa al Trattamento del Teak da Esterno Ami lo stile rustico e [...]
Leggi di più