Parquet e piastrelle in bagno: soluzioni innovative per pavimentazioni
Il bagno è una delle stanze più importanti e frequentate di una casa da ogni componente della famiglia: si trascorrono momenti di relax tra bagni rilassanti e docce rigeneranti, ma anche momenti in cui ci si dedica interamente alla cura della propria persona. Nella ristrutturazione del bagno, un occhio di riguardo è sempre dedicato a questo ambiente, pensando allo stile, ai complementi d’arredo, ai sanitari, ai lavabi e soprattutto ai rivestimenti delle pareti e del pavimento.
Questi ultimi sono quegli elementi di design che donano al bagno maggiore carattere e personalità: sono molti i materiali tra cui è possibile scegliere e il parquet è certamente quello intramontabile, il rivestimento che si adatta letteralmente a ogni stile, dal classico al moderno. Le recenti tendenze di design nell’ambito dell’interior design vedono però una fantasiosa combinazione tra parquet e altri materiali come le piastrelle in ceramica, per un effetto originale e davvero sorprendente.
Perché combinare piastrelle e parquet
Uno dei pregi maggiori del rivestimento in legno è senza dubbio la sensazione di calore e di vissuto che riesce a trasmettere, in virtù dell’innegabile legame con Madre Natura, rievocando inevitabilmente i boschi punteggiati da alberi secolari. Il parquet ha però anche altre caratteristiche che lo rendono uno dei rivestimenti più amati, come ad esempio l’essere fonoassorbente e un ottimo isolante sia termico sia acustico; se ben curato e trattato, è durevole nel tempo ed è resistente alle variazioni termiche, ai graffi e agli urti.
Generalmente si pensa che il legno non sia molto resistente all’umidità, che ad esempio abbonda in ambienti come la cucina e soprattutto in bagno: niente di più sbagliato, in quanto esistono tipologie di parquet che ben si adattano anche a queste stanze della casa.
Se vuoi restaurare anche tu il bagno e desideri pavimentarlo con il parquet, esplora il nostro sito Armony Floor e scegli la tipologia più adatta tra il rovere, che è uno dei legni più versatili e resistenti, oppure il teak e il bamboo naturalmete adatti agli ambienti umidi. Quest’ultimo è un legno ecologico, duraturo e facile da pulire, fattore che non devi sottovalutare essendo il bagno una stanza che si sporca facilmente e che dunque necessita di essere pulito frequentemente.
Se però vuoi rendere il bagno meno serioso e più brioso, puoi giocare mixando con i rivestimenti e ad esempio abbinando un pavimento in parquet con le piastrelle in ceramica. Ne esistono anche in questo caso diverse tipologie, da quelle in bicottura o monocottura al gres porcellanato, il quale è non solo estremamente resistente ma anche versatile, in quanto vi sono modelli che imitano il marmo, la pietra e lo stesso legno. Molto utilizzate sono poi le maioliche, particolarmente porose al tatto, le piastrelle in mosaico e le cementine, che esistono in varie forme (soprattutto esagonali) e fantasie, dal floreale al geometrico.
Questa scelta può essere certamente figlia di un vezzo puramente estetico, ma non solo: puoi combinare parquet e piastrelle quando ad esempio ti ritrovi a restaurare la pavimentazione in parte danneggiata, sostituendola con un nuovo materiale, seppure solo in parte.
Può essere però anche una soluzione per dividere visivamente il bagno, separando ad esempio la zona SPA da quella beauty, creando così un ambiente elegante e fruibile a 360°.
Parquet e piastrelle per un bagno originale

Se hai scelto di utilizzare parquet e piastrelle in bagno, le soluzioni innovative per pavimentazioni sono tantissime e molto creative. Una di queste è optare per le piastrelle nell’area attorno alla vasca e alla doccia, realizzando una zona benessere, ma volendo potrai adottare questa soluzione anche per il pavimento che circonda i sanitari e il lavabo, più soggetto all’umidità e agli schizzi d’acqua.
La linea di demarcazione tra il parquet e le piastrelle può essere regolare per un effetto più sobrio, oppure irregolare (ad esempio a zig-zag), se preferisci un effetto più stravagante. Se la posa del parquet che hai scelto è a spina di pesce, una buona idea sarebbe quella di sfumare il passaggio verso le piastrelle, magari alternando gradatamente la ceramica ai listoni di legno, fino ad arrivare al pavimento piastrellato.
Un’alternativa è rappresentata dal pavimento pavimentato totalmente con le piastrelle, eccetto la zona centrale in parquet, realizzando così una specie di tappeto ligneo: in questo caso la posa che si adatta meglio è quella a quadri con legni di tonalità differenti. Un risultato altrettanto scenografico e di grande impatto puoi ottenerlo realizzando un tappeto in marmo, che si prolunga poi verso una singola parete del bagno, che può essere quella retrostante al lavabo, alla vasca o alla doccia: in questo caso puoi creare un effetto bidimensionale che renderà il tuo bagno un vero gioiello di interior design.
Puoi scegliere il pavimento totalmente in parquet e sistemare qualche piastrella qua e là senza alcuno schema preciso, mantenendo il risultato sostanzialmente elegante e sobrio.
In tutti questi casi potrai optare anche per le tessere del mosaico, le cementine o le maioliche: il vantaggio di queste due ultime tipologie di piastrelle è la possibilità di trovare piastrelle policrome e fantasiose.
Se il tuo bagno è molto ampio, una buona soluzione per combinare legno e piastrelle è quello di realizzare una sorta di scacchiera sul pavimento, utilizzando piastrelle grandi in gres porcellatao effetto marmo e listoni in legno lunghi e larghi.
Per quanto riguarda l’accostamento cromatico, puoi mantenere uno stile classico con un parquet in rovere o in larice, abbinato a piastrelle bianche, avorio o beige, richiamando così le naturali venature del legno.
Se ami i colori forti, alterna il parquet grigio-nero wengè, noce scuro o makassar con piastrelle color fumo o addirittura nere, dando una forte personalità e carattere al tuo bagno. Puoi anche alternare a questo tipo di parquet delle piastrelle beige, ma in questo caso è preferibile che le vie di fuga siano nere, così da richiamare il colore dello stesso parquet e ottenere un pavimento dai forti contrasti ma sempre con una certa omogeneità.
Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:
- PREZZI DI FABBRICA
- GARANZIA DI QUALITÀ
- RECENSIONI VERIFICATE
- ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA
Altri approfondimenti nella categoria “Parquet, arredamento e design”
Come Scegliere il Parquet Laminato: Pro e Contro
Guida definitiva alla scelta del parquet laminato Rivestire in legno i pavimenti della [...]
Leggi di piùQuale Parquet con Mobili Antichi: Guida Completa
Parquet per mobili antichi: guida alla scelta Arredare casa è una vera e [...]
Leggi di piùMansarda con Parquet: Soluzioni di Design e Comfort
Parquet in mansarda: pavimentazioni innovative per spazi sottotetto Belle e affascinanti, le mansarde [...]
Leggi di piùParquet o Piastrelle: Quale Scegliere
Parquet o piastrelle? Confronto definitivo tra diverse pavimentazioni È meglio il parquet in [...]
Leggi di più





