Pavimenti caldi per case di montagna e chalet
Vuoi rendere il tuo chalet elegante e confortevole? Hai una casa in montagna e vorresti rinnovarla? Ti consigliamo di scegliere il parquet per i pavimenti, una soluzione di arredo che combina estetica e funzionalità grazie alle notevoli proprietà naturali del legno.
L’elemento immancabile di una casa in montagna o di uno chalet: la bellezza senza tempo del parquet
Se vuoi creare un ambiente caldo e accogliente per la tua casa in montagna devi puntare sul legno: un materiale che non deve mancare se si desidera arredare i propri ambienti in modo caldo e confortevole, sia per quanto riguarda i pavimenti che per i rivestimenti e i complementi di arredo. La sua struttura, il colore e la trama creata dalle venature naturali del legno si adattano alla perfezione all’ambiente presente all’esterno della casa: naturale, resistente e funzionale, un parquet è l’elemento che, più di tutti, è in grado di entrare in armonia con lo stile rustico e moderno, conferendo grande calore e comfort all’ambiente.
Ma è preferibile il legno scuro o chiaro? Non esiste una risposta univoca, la scelta dei colori e del mobilio dipende dai gusti personali, ma un pavimento scuro è senza dubbio capace di enfatizzare ulteriormente lo stile rustico di un cottage, mentre quello chiaro è più adatto agli ambienti arredati in stile scandinavo. Nel nostro catalogo online puoi trovare una vasta selezione di essenze legnose adatte per interni ed esterni: tutti i prodotti Armony Floor si distinguono per la qualità e la pregiatezza del legno. Se stai valutando l’idea di usare un parquet per i pavimenti della tua casa in montagna scegli i nostri prodotti, ti aiuteremo a concretizzare il tuo progetto da sogno.
Come scegliere il parquet per una casa di montagna
Che sia chiaro o scuro, il parquet ha sempre un grande impatto estetico, soprattutto se viene abbinato ad altri complementi di arredo in legno: immagina uno chalet con travi a vista sul soffitto e con le pareti rivestite in legno. L’arredamento della casa di montagna può essere realizzato interamente in legno se si desidera conferire all’ambiente uno stile nordico, ma in base ai gusti personali può essere abbinato anche alla pietra, in modo da ottenere uno stile rustico. Se si preferisce questa opzione consigliamo di mixare insieme i due materiali alternandoli nella stanza con equilibrio: la pietra può essere inserita sulle pareti o come rivestimento del camino, completando l’arredamento con i giusti suppellettili e tessuti, contenitori in legno, cesti in vimini e tappeti di lana.
Abbinare i mobili e i complementi di arredo al parquet
Se non vuoi allontanarti dallo stile tipicamente rustico delle case di montagna, per gli interni ti consigliamo di usare mobili in legno da abbinare al colore del parquet, comprese mensole, tavoli e sedie. Se per i pavimenti hai scelto un legno molto scuro, ad esempio, è preferibile inserire complementi di arredo chiari, in modo da creare un piacevole contrasto tra i diversi elementi nella stanza. Per una casa arredata con un parquet marrone scuro o nero è meglio usare sfumature neutre come il marrone chiaro e il beige, colori delicati che richiamano la natura. Se invece il parquet è chiaro puoi optare per mobili più scuri, dal marrone al nero. Anche l’illuminazione, ovviamente, ha la sua importanza: per una casa di montagna moderna l’utilizzo di faretti led e applique a pareti di design è la scelta più azzeccata.
Qual è l’essenza legnosa più indicata per la casa in montagna?
Per scegliere il parquet ideale bisogna tenere conto dell’ambiente in cui è destinato a essere collocato: trattandosi di una casa in montagna soggetta alle temperature basse e a forti nevicate, è consigliabile optare per un’essenza resistente all’umidità e all’acqua, che non si dilati o deformi con il variare delle temperature. Inoltre, in base alla zona in cui si trova la struttura, è importante che il legno non risenta di contrazione e dilatazione termica, nel caso di elevati sbalzi termici. I migliori legni da inserire in abitazioni soggette a condizioni climatiche avverse sono il rovere, il teak e l’iroko, tutti adatti per gli ambienti moderni. Se vuoi arredare la casa con uno stile contemporaneo puoi giocare con disegni e finiture diverse (la posa a spina di pesce è particolarmente indicata per uno chalet che combina elementi rustici e moderni, soprattutto se abbinata a parquet dai nodi e dalle venature visibili).
Le lavorazioni di superficie del parquet: quali sono le migliori per una casa in montagna?
La lavorazione del parquet avviene sulla superficie nobile del legno, in modo da conferirgli vari tipi di effetto. Per una casa in montagna o uno chalet consigliamo di prediligere la lavorazione pallata o parquet spazzolato: la prima è in grado di dare al pavimento un effetto vissuto, artigianale e antico, mentre la seconda si presenta molto naturale, caratterizzato da una superficie ruvida capace di mettere in rilievo le venature del legno, rendendolo così particolarmente resistente all’usura. Entrambe le soluzioni sono ideali per uno chalet, devi solo scegliere in base ai tuoi gusti personali e alle tue esigenze abitative.
I parquet della linea Armony Floor per chalet e case di montagna
La principale preoccupazione di chi vuole arredare uno chalet con un parquet è il timore che questo si rovini a causa dell’umidità e delle condizioni ambientali rigide. I parquet in legno Rovere, Teak e Iroko della linea Armony Floor hanno la capacità di mantenersi stabili anche in ambienti caratterizzati da sbalzi termici, peculiarità che li rende ideali per essere collocati in alta montagna. I nostri pavimenti in legno rappresentano la soluzione perfetta per chi desidera trasformare la propria casa in un gioiello confortevole che si distinguerà per eleganza e stile.

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:
- PREZZI DI FABBRICA
- GARANZIA DI QUALITÀ
- RECENSIONI VERIFICATE
- ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA
Altri approfondimenti nella categoria “Parquet, arredamento e design”
Come Scegliere il Parquet Laminato: Pro e Contro
Guida definitiva alla scelta del parquet laminato Rivestire in legno i pavimenti della [...]
Leggi di piùQuale Parquet con Mobili Antichi: Guida Completa
Parquet per mobili antichi: guida alla scelta Arredare casa è una vera e [...]
Leggi di piùMansarda con Parquet: Soluzioni di Design e Comfort
Parquet in mansarda: pavimentazioni innovative per spazi sottotetto Belle e affascinanti, le mansarde [...]
Leggi di piùParquet o Piastrelle: Quale Scegliere
Parquet o piastrelle? Confronto definitivo tra diverse pavimentazioni È meglio il parquet in [...]
Leggi di più