Texture Parquet: Come Scegliere il Disegno Perfetto

Texture Parquet: Come Scegliere il Disegno Perfetto

Guida completa alle texture del parquet per un interior design unico

Il parquet è una fra le pavimentazioni più apprezzate e richieste degli ultimi anni. Grazie, infatti, alla sua innata eleganza, alle numerose essenze e finiture e alla possibilità di posarlo secondo disegni molto diversi, è capace di personalizzare gli ambienti e di donargli, al contempo, un tocco caldo, accogliente e autentico.

Texture del parquet: come scegliere il disegno perfetto

Quando si parla di texture del parquet ci si riferisce a un vasto insieme di caratteristiche che ne definiscono l’aspetto visivo e tattile. Tale pavimento, infatti, può essere composto da listelli lavorati in modo differente, caratterizzati da superfici lisce o ruvide, uniformi o venate, e realizzati con essenze di vari colori.

Fra tutte le caratteristiche capaci di donare a questo tipo di pavimentazione un’impronta distintiva e di impreziosire gli interni in cui viene posato il parquet, ce n’è una di sicuro effetto: il disegno, più o meno elaborato, che i listelli di legno ricreano una volta posati a terra. Le diverse combinazioni di posa del parquet non solo possono rispecchiare il tuo stile, ma anche donare alla tua casa un fascino senza tempo.

Ma quali sono, dunque, i principali schemi di posa del parquet? E com’è possibile scegliere il disegno perfetto per la tua abitazione? In questa breve guida, troverai alcuni utili consigli.

Il disegno ideale per lo stile contemporaneo e industriale

Se sogni un’abitazione in stile contemporaneo, ricorrendo a una pavimentazione in parquet fra le più economiche, puoi scegliere plance di grandi dimensioni posizionate in modo dritto accostato, a correre oppure a cassero regolare o irregolare.

Nella posa dritta accostata, i listelli, di forma rettangolare e di dimensioni identiche, vengono posati in modo parallelo, così da ricreare un disegno discreto e regolare.

La posa a correre, invece, prevede che i listelli siano posizionati in modo sfalsato di 20-30-40 cm. Tale disegno, molto originale e asimmetrico, dilata otticamente la lunghezza dei corridoi e dei locali più piccoli e, se applicato in diagonale, ovvia al problema delle pareti fuori squadra.

Nella posa a cassero regolare, la testa delle assi – tutte di analoghe dimensioni – viene collocata a metà del listone accanto, con un effetto finale ordinato e preciso.

In quella a cassero irregolare, invece, gli elementi hanno la stessa larghezza, ma differenti lunghezze, e vengono posati in modo da ottenere una pavimentazione apparentemente disomogenea.

Il disegno perfetto per gli interni in stile classico

Se desideri ristrutturare la tua casa e donarle un tocco classico, sofisticato ed esclusivo, il parquet a spina di pesce, tornato di gran moda negli ultimi anni, è la scelta più indicata.

Fra i principali disegni, ci sono quello all’italiana, alla francese e all’ungherese, tutti caratterizzati dall’accostamento di listelli di piccole dimensioni così da formare angoli acuti di diversa ampiezza.

Il disegno a spina italiana utilizza listelli rettangolari, accostati fra loro in modo da formare angoli di 90°. Nel disegno a spina ungherese, invece, i listelli hanno i lati corti tagliati con un angolo di 60°, per un risultato dinamico ed elegante.

Il disegno a spina francese, infine, utilizza listelli con le estremità tagliate con un angolo a 45° per regalare un effetto raffinato, adatto ai saloni di rappresentanza.

Sei indeciso? Scegli 10 CAMPIONI GRATUITI, ti arriveranno direttamente a casa con il nostro catalogo.

Il disegno più indicato per gli ambienti di lusso

Se il parquet ricrea elaborati disegni geometrici, il risultato sarà unico e scenografico, perfetto se possiedi una forte personalità. Questo tipo di posa prende ispirazione dalle pavimentazioni antiche, utilizzate per impreziosire i luoghi di culto e le dimore signorili: gli schemi principali sono a cassettoni, a cubo, a intreccio, a quadrotti e a canestro.

La posa a cassettoni accosta moduli generalmente composti da grandi quadrati, a sua volta fatti con piccoli listelli di dimensioni diverse. Il risultato è un disegno molto articolato e ornamentale, perfetto per gli ambienti di prestigio ma sconsigliato all’interno delle stanze irregolari.

La posa a cubo si ottiene, invece, con l’accostamento di tre rombi, ripetuti in modo simmetrico al fine di ricreare cubi tridimensionali. Questo schema riprende quello delle pavimentazioni delle chiese rinascimentali, dove, però, veniva realizzato in marmi policromi.

Nella posa a intreccio, tipica del periodo medievale, vengono utilizzati quadrati e rettangoli accostati in modo da ricreare un’illusoria trama di fasce di legno.

Le pose a quadrotti e a canestro, infine, sono fra le più costose e sono frutto della sconfinata fantasia e della sapiente maestria dei maestri posatori, capaci di dare vita a pavimentazioni esteticamente molto pregiate.

Come scegliere il disegno perfetto per la tua abitazione

Com’è facile intuire, non esiste una regola assoluta per la scelta del parquet ideale, ma piuttosto una serie di aspetti tecnici, estetici ed economici da valutare prima di orientarsi su un tipo di pavimentazione in particolare.

Fra tutti, la scelta dello schema di posa del parquet è certamente quella più importante, visto che incide in modo preponderante sul design della tua abitazione, ma non sono assolutamente da trascurare neanche la dimensione e la disposizione delle stanze e il punto da cui proviene la luce naturale all’interno della tua casa.

La valutazione di questi aspetti è, quindi, fondamentale non solo per valorizzare gli ambienti pavimentati con il parquet, ma anche per esaltare le caratteristiche della pavimentazione stessa.

Texture del parquet: l’importanza del colore

In conclusione di questa breve guida, è importante sottolineare l’importanza del colore del parquet sul risultato finale, anche all’interno dei disegni di posa. In generale, infatti, vale sempre la regola che i colori scuri rimpiccioliscono gli ambienti, mentre quelli chiari dilatano visivamente lo spazio.

Pertanto, i parquet con una texture scura, come il rovere o il noce, si addicono a stanze ampie e luminose, tipiche delle case di campagna o delle abitazioni moderne. I legni chiari come il ciliegio, il faggio o l’acero, invece, sono perfetti per scaldare l’atmosfera negli appartamenti di città poco luminosi. I parquet in legno sbiancato, infine, sono perfetti per risaltare il mobilio e donare un tocco trendy e moderno alla tua abitazione.

   
  Armony Floor

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:

  • PREZZI DI FABBRICA
  • GARANZIA DI QUALITÀ
  • RECENSIONI VERIFICATE
  • ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA