Come Posare il Parquet a Spina di Pesce: Guida Professionale

Tecnica di installazione spina di pesce

Il parquet a spina di pesce è un tipo di pavimentazione perfetto per donare un tocco sofisticato e distintivo agli ambienti in cui viene posato. Nato nel 1600 all’interno delle lussuose residenze nobiliari della Francia, a oggi viene largamente utilizzato nelle abitazioni moderne per ricreare le ricercate atmosfere di un tempo o per dare vita ad affascinanti contrasti se abbinato ad arredi minimal e lineari.

Come posare il parquet a spina di pesce

spina italiana brown 01Il parquet a spina di pesce deve il suo nome al metodo con cui vengono posati i listelli di legno, ovvero con le estremità che si incontrano formando angoli di diversa ampiezza. Questo motivo crea un effetto visivo simmetrico e ordinato che ricorda la forma della spina dorsale dei pesci a cui questa tecnica di installazione deve il nome.

I tre principali schemi di posa del parquet a spina di pesce differiscono tra loro per il tipo di taglio dei listelli e per l’angolazione con cui vengono affiancati: la posa a spina di pesce italiana prevede che i singoli elementi, tutti di analoga lunghezza, vengano posizionati uno vicino all’altro a 90°, in modo che la testa di ciascun listello combaci con il lato lungo del successivo e ricrei su tutta la pavimentazione una V. L’unione di più file di listelli origina al centro della spina una linea retta che dona ordine e regolarità alla pavimentazione.

La posa a spina francese, invece, è composta da listelli tagliati di 45° alle estremità e sempre disposti a V, testa contro testa, mentre quella ungherese presenta angoli di 30° o di 60°.

Indipendentemente dal tipo di schema scelto, devi però sapere che posare il parquet a spina di pesce richiede grande precisione e competenze tecniche avanzate: per ottenere un risultato professionale è perciò fondamentale che tu abbia esperienza, manualità e gli strumenti giusti.

Sei indeciso? Scegli 10 CAMPIONI GRATUITI, ti arriveranno direttamente a casa con il nostro catalogo.

Installazione del parquet a spina di pesce: le fasi preparatorie

Una settimana prima di iniziare a posare il pavimento, devi far acclimatare i listelli di legno alla temperatura e all’umidità della stanza per consentirgli di raggiungere lo stato di dilatazione definitivo ed evitare che si creino pericolosi sollevamenti in futuro. Le scatole di legno chiuse, quindi, devono essere riposte per tempo, in posizione orizzontale, all’interno del locale. Il giorno prima di iniziare il lavoro puoi aprire le scatole, tenendo conto che la temperatura ideale per la posa del parquet è compresa fra i 15°C e i 35°C, mentre l‘umidità deve essere del 10%-70%.

A seguire devi valutare le condizioni del sottofondo, ovvero la superficie sopra la quale va posato il parquet: se questo si presenta asciutto, liscio e compatto, puoi procedere con la posa del rivestimento. In caso contrario, dovrai eliminare tutti i rigonfiamenti presenti, aiutandoti con una spatola, e riempire le crepe con accurate stuccature. Questa fase preparatoria si conclude con la misurazione della superficie da pavimentare, in modo da calcolare quanto parquet serve per rivestire tutta la stanza e per contenere la perdita di materiale dovuta al taglio.

Installazione del parquet a spina di pesce: le fasi esecutive

A questo punto devi decidere quale tipo di posa utilizzare per rivestire il sottofondo. Se opti per la posa incollata, il collante andrà steso in modo uniforme con una spatola dentata su piccole porzioni di pavimento sulle quali, entro i 20 minuti successivi – ovvero prima che asciughi -, andranno posati i listelli. Se invece preferisci la posa flottante, devi applicare sul massetto un materassino isolante, fondamentale per ridurre i rumori da calpestio, per impedire all’umidità di penetrare all’interno del legno e per correggere i dislivelli presenti. Il materassino, realizzato normalmente in XPS, in polietilene, in poliuretano o in sughero, e spesso in media tra i 2 mm e i 5 mm, va applicato sull’intero pavimento, lasciandolo sporgere lateralmente di 5 cm, e va fissato con del nastro adesivo in modo da creare una barriera impenetrabile.

A questo punto puoi procedere con la posa della prima fila di listelli, iniziando da una parete, inserendo fra il legno e il muro i cunei distanziatori e ricordandoti di lasciare uno spazio di 10-15 mm fra la prima fila di parquet e la parete, in modo che nel tempo il legno vi si possa dilatare all’interno. Questo incavo sarà poi coperto dal battiscopa. Tutti i listelli bisellati vanno incastrati tra loro aiutandosi con un martello di gomma.

Ogni estremità deve combaciare con quella adiacente in base al tipo di disegno da te scelto, procedendo in questo modo per l’intera superficie e se necessario incollando tra loro i vari elementi in legno. L’eccesso di colla va rimosso con un panno inumidito. L’ultima fila dovrà sempre essere posizionata a 10-15 mm di distanza dal muro e separata anch’essa da cunei distanziatori. In presenza di porte o di punti di raccordo fra diverse pavimentazioni, puoi fissare a terra dei profili di transizione, tagliati con un seghetto per metallo e avvitati saldamente al sottofondo.

Installazione del parquet a spina di pesce: le fasi conclusive

Per concludere in modo professionale la posa del parquet a spina di pesce devi procedere con la misurazione, con il taglio e con l’installazione dei battiscopa lungo tutte le pareti della stanza, dopo aver rimosso i cunei distanziatori e aver reciso il materassino eccedente con un taglierino. I battiscopa vanno fissati alle pareti con dell’apposita colla di montaggio e, negli angoli, vanno segati a 45°.

Per preservare inalterata la bellezza naturale del legno e proteggerlo dall’usura e dalle macchie puoi terminare le operazioni di posa applicando sul parquet una mano di vernice, di cera o di olio. 

  • Le vernici, stese a pennellate, chiudono le porosità del legno e lo rivestono con una pellicola trasparente, tanto sottile quanto resistente, che può essere lucida, semilucida, satinata oppure opaca.
  • Il trattamento a cera, perfetto per esaltare le caratteristiche sfumature del legno, va invece ripetuto nel tempo a cadenza regolare.
  • La finitura ad olio del parquet, infine, penetra all’interno dei listelli lasciando traspirare il legno saturandone il colore naturale.

Se desideri ricevere qualche altra informazione su come posare il parquet a spina di pesce, non esitare a contattarci.

   
  Armony Floor

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:

  • PREZZI DI FABBRICA
  • GARANZIA DI QUALITÀ
  • RECENSIONI VERIFICATE
  • ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA

Altri approfondimenti nella categoria “Ristrutturare Casa con il Parquet”

Come Posare il Parquet a Spina di Pesce: Guida Professionale

Tecnica di installazione spina di pesce Il parquet a spina di pesce è [...]

Leggi di più
Miglior Parquet per Riscaldamento a Pavimento

Scegliere il miglior parquet per riscaldamento a pavimento: guida completa Il parquet è [...]

Leggi di più
Come Trattare il Teak da Esterno: Manutenzione e Cura

Guida Completa al Trattamento del Teak da Esterno Ami lo stile rustico e [...]

Leggi di più
Come Scegliere il Parquet: Guida Definitiva

Scegliere il parquet: criteri professionali per la selezione perfetta Resistenza, sostenibilità ed eleganza: [...]

Leggi di più