Parquet Prefinito o Massello: Quale Scegliere

Parquet Prefinito o Massello? Guida Completa Ai Tipi di Pavimentazione

Se stai pensando al parquet per il rivestimento di uno o più pavimenti della casa, ottima scelta!
Infatti, si tratta di una soluzione estremamente versatile ed è anche uno dei pavimenti più resistenti. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il legno è un materiale duro e molto forte, in grado di sopportare egregiamente differenti sollecitazioni, nonché estremamente resistente agli urti, all’usura e all’umidità.

Infatti, a seconda delle esigenze e alla destinazione d’uso (parquet da interno o esterno) abbiamo legno resistente all’acqua, isolante dal freddo, legno elastico. A queste caratteristiche puoi aggiungere anche un ampio ventaglio di colori tra cui scegliere affinché il tuo parquet sia perfetto per la zona living oppure per la camera da letto, la cucina e persino per il bagno.

Troverai molte proposte interessanti sia nell’ambito della Linea artigianale sia nella Linea Industry.
Innanzitutto, distinguiamo tra parquet prefinito e parquet massello.
Entrambi possono essere applicati sia negli ambienti interni sia all’esterno dell’abitazione, quindi, per la pavimentazione del balcone o terrazzo oppure della veranda.
Vediamo le caratteristiche di entrambi.

Il parquet prefinito

Con il termine parquet prefinito si fa riferimento a una tipologia di parquet denominato stratificato.
Questa caratteristica riguarda la superficie del parquet, non la sua parte strutturale e consiste nella presenza di una finitura grazie alla quale il posatore non dovrà applicare alcun trattamento sugli elementi.
Quindi, il parquet prefinito è già calpestabile subito dopo la posa ed è composto da strati e non da un’unica tavola di legno.
Il risultato, sia pratico sia estetico, sarà sempre un parquet elegante e di grande qualità.
In aggiunta a questo, presenta diversi vantaggi.

Chiedi ai nostri esperti per fugare qualsiasi dubbio. Riuscirai ad ottenere la MOGLIORE QUALITÀ al prezzo PREZZO PIÙ VANTAGGIOSO.

Vantaggi e svantaggi del parquet prefinito

Optare per il parquet prefinito comporta innumerevoli vantaggi:

  • facilità di posa, infatti, questo tipo di parquet viene trattato direttamente in fabbrica e ciò significa che è già pronto per essere collocato sulla superficie senza necessità di ulteriori lavorazioni;
  • il vantaggio conseguente a questa peculiarità è una riduzione dei costi di manodopera per la posa, in quanto l’artigiano dovrà semplicemente incollarlo;
  • è possibile installarlo anche sopra un’altra superficie, ossia non rimuovere il pavimento preesistente;
  • a differenza del parquet tradizionale, non necessita del processo di levigatura e verniciatura (a volte, anche più di una);
  • è altamente resistente all’abrasione.

Inoltre, va sottolineato che la finitura del parquet prefinito è di alta qualità poiché vengono impiegati prodotti specifici ad essicazione UV.
Accanto a tutti questi pro, c’è però lo svantaggio di non poterlo considerare eterno.
Infatti, nonostante il suo buon livello di resistenza, il parquet prefinito può comunque graffiarsi o deteriorarsi nel tempo, anche se effettuando il trattamento di levigatura e riverniciatura gli consentiamo di prolungare la sua durata.
Generalmente, questo intervento è consigliato ogni dieci anni.

Le diverse finiture del parquet prefinito

La superficie esterna di questo parquet può essere trattata con diversi materiali, la scelta dipende dall’effetto estetico che si vuole ottenere e dall’ambiente a cui è destinato, ossia se per l’interno dell’abitazione oppure per gli spazi esterni come il terrazzo, ad esempio.
La metodologia di rivestimento più diffusa è quella eseguita con le vernici e ne abbiamo diverse:

  • poliuretaniche monocomponenti
  • bicomponenti (entrambe presentano un’ottima resistenza all’abrasione ma anche la tendenza a scurire il legno mettendo ulteriormente l’accento sulle sue venature)
  • all’acqua monocomponente
  • all’acqua bicomponente (ha la peculiarità di essere quasi inodore e di scurire meno le listarelle di legno
  • uretaniche (che preservano la tonalità del legno chiaro).

Ci sono poi i parquet prefiniti a olio o a cera.

Parquet prefinito ad olio

Nel parquet prefinito ad olio si utilizza una miscela composta da oli vegetali che impregnano il legno enfatizzandone l’intensità della tonalità e proteggendolo molto bene pur lasciandolo traspirare.
Questo tipo di parquet necessita di una manutenzione straordinaria almeno una volta l’anno attraverso l’applicazione di prodotti nutrienti e ricostituenti per il legno.

Parquet prefinito a cera

Il trattamento applicato al parquet prefinito a cera fa sì che si garantisca sempre la traspirazione del legno, infatti la cera non ne ostruisce le porosità a differenza della tecnica della verniciatura.

Anche in questo caso, come per il rivestimento a olio, è necessaria una costante manutenzione.
Questa tecnica di lavorazione è compatibile con tutte le tipologie di legno.
Pertanto, potrai scegliere il tuo parquet prefinito in rovere, bamboo, quercia, teak.

Nella foto un esempio di rivestimento realizzato con parquet prefinito in bamboo naturalizzato Strand Woven: la fusion di semplicità ed eleganza.
Questa soluzione si sposa bene sia con un arredamento classico sia con un design più moderno.

Il parquet massello

Il parquet massello è quello realizzato interamente in legno.
Rappresenta la sintesi perfetta di resistenza ed eleganza.
Si tratta di un rivestimento estremamente resistente alle sollecitazioni, infatti, fronteggia perfettamente l’azione dell’usura quotidiana garantendo una durata maggiore nel tempo rispetto ad altri tipi di pavimenti.
A differenza del parquet prefinito, il massello è composto da un unico blocco di legno nobile grezzo.
Può essere realizzato impiegando varie tipologie di legno come, ad esempio, il pioppo, il pino, l’abete, la betulla o il frassino, la quercia, il larice.

Vantaggi e svantaggi del parquet massello

Oltre al fatto di essere ‘tutto d’un pezzo’, il parquet massello si distingue da quello prefinito per il suo spessore.
Infatti, le tavole del massello hanno uno spessore molto elevato, che oscilla tra 1 e 2,2 centimetri, mentre nel parquet prefinito non si superano i 4 millimetri.
E questa è anche la ragione per cui il parquet massello risulta essere più duraturo.
Gli altri vantaggi che offre il parquet massello sono:

  • massimo isolamento termico ed acustico;
  • una durata illimitata nel tempo, infatti, è sufficiente eseguire una regolare manutenzione e all’occorrenza levigarlo (operazione quest’ultima che si può eseguire più volte);
  • facilità di posa grazie all’incastro maschio-femmina (non presente nei parquet aventi spessore al di sotto di 1 centimetro).

Nella lista dei contro possiamo posizionare queste motivazioni:

  • la messa in posa del parquet massello richiede diversi giorni di lavoro, perché i listoni ancora grezzi vengono trattati on-site, pertanto, non è possibile calpestarlo appena posizionato;
  • la diversa procedura e la tempistica di posa fanno aumentare i relativi costi.
   
  Armony Floor

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:

  • PREZZI DI FABBRICA
  • GARANZIA DI QUALITÀ
  • RECENSIONI VERIFICATE
  • ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA