Parquet per case con animali: una convivenza possibile
Sull’utilizzo di un parquet esiste da tempo un mito difficile da sfatare: molte persone pensano sia un materiale delicato e non adatto alle case in cui vivono anche animali domestici. Ma perché rinunciare alla presenza dei nostri amici a quattro zampe se esistono parquet resistenti e di qualità? In questi casi per mantenere intatta la bellezza del legno naturale nel tempo basta pulire adeguatamente e rispettare alcuni semplici accorgimenti. Vediamo quali solo.
Parquet della linea Armony Floor: pavimenti in legno resistenti all’usura e ai graffi
La bellezza e l’eleganza di un parquet in legno naturale si può mantenere anche se hai in casa cani e gatti, l’importante che si scelga un’essenza legnosa di buona qualità come i prodotti della linea Armony Floor. Il problema principale non è la possibilità che sul parquet si formino piccoli graffi o usura, perché questo rischio può essere facilmente eliminato scegliendo una finitura a vernice per il parquet. Il problema principale risiede nel fatto che se lo sporco del cane o del gatto viene lasciato per molto tempo sulla superficie del parquet, il rischio che il legno naturale si corroda e rovini inevitabilmente è altamente probabile.
La finitura a vernice è una particolare lavorazione capace di chiudere i pori del legno, e rappresenta la scelta migliore se temi che il tuo animale domestico possa compromettere la bellezza naturale del tuo pavimento: un parquet verniciato ha, infatti, rendono il parquet più resistente ai graffi e alla permeabilità e, rispetto ad una finitura oliata, non richiede particolari opere di manutenzione. La vernice posata sulla superficie rende il pavimento molto più durevole, impedisce l’assorbimento di liquidi e umidità perché più resistente ai graffi. Lo strato di vernice protegge il parquet da polvere, danni, macchie e infiltrazioni. Si tratta di una soluzione che unisce funzionalità e bellezza, perché un parquet verniciato presenta una particolare brillantezza e luminosità, caratteristiche che lo rendono adatto a essere collocato in qualsiasi ambiente.
Le lavorazioni che rendono il parquet più resistente
Per migliorare la resistenza del parquet contro i graffi puoi optare per alcune lavorazioni che ne migliorano la tollerabilità ai danni: in particolare la spazzolatura e la piallatura. Questi trattamenti, infatti, eliminano la parte superficiale e più morbida del legno, lasciando in evidenza solo la porzione più dura. Il parquet spazzolato è tra i più apprezzati perché la speciale lavorazione conferisce risalto alle venature del legno, restituendo al pavimento un aspetto molto naturale.
La piallatura, invece, è una lavorazione che rende la superficie del parquet non omogenea e ondulata al tatto, attraverso la rimozione dello stato superficiale del legno grezzo, una soluzione particolarmente adatta per le case arredate in stile rustico.
Liquidi e sporco sul parquet: la parola d’ordine è tempestività
Per evitare che l’animale domestico rovini il parquet con urina e sporco è necessario agire tempestivamente: se la macchia viene pulita subito non ci saranno problemi, perché le finiture moderne garantiscono una totale protezione delle superfici in legno. Se invece lo sporco viene lasciato asciugare sul parquet per molte ore il rischio è che, lentamente, si avvii un processo di corrosione dello stato superficiale del legno, portando alla formazione di macchie nere poi quasi impossibili da eliminare. Si tratta di danni che non possono essere rimossi nemmeno con la levigatura del parquet o con la candeggina: in questi casi è possibile intervenire solo sostituendo il pavimento danneggiato.
Se la macchia non è penetrata negli strati profondi del legno, tuttavia (non ha cioè oltrepassato la barriera protettiva operata con la finitura), è ancora possibile recuperare il parquet, applicare una nuova mano di vernice in questo caso è sufficiente per ridare nuova bellezza al legno. Se l’effettuazione di questi interventi non basta significa che il legno è stato irrimediabilmente danneggiato ed è necessario applicare nuovi listelli. Prodotti chimici o altre soluzioni fai da te potrebbero solo aggravare ulteriormente lo stato del parquet.
Urina e sporco sul parquet in legno: cosa fare?
In caso di urina sul parquet bisogna tamponare immediatamente l’area interessata dallo sporco per evitare lo sviluppo di aloni e macchie che, se lasciate per molte ore, rischiano di erodere il legno in profondità che si formino aloni, macchie e l’effetto corrosivo dell’urina danneggi il legno. Qual è la migliore essenza legnosa da scegliere se in casa vive anche un animale domestico? A questa domanda non esiste una risposta univoca: ogni essenza ha le proprie peculiarità e caratteristiche estetiche, la scelta del parquet ideale dipende dai gusti personali. È comunque necessario scegliere un legno di buona qualità, resistente e duro, capace di resistere alla normale usura quotidiana.
Noi ti consigliamo di evitare legni teneri e di valutare il parquet rovere o il doussie. Anche il colore ha la sua importanza: se vivi con un animale domestico scegli un’essenza dal colore naturale, in modo da mascherare eventuali abrasioni. Un parquet caratterizzato da una superficie spazzolata e rustica rappresenta la scelta ideale per nascondere i graffi o le piccole macchie provocate dai nostri amici a quattro zampe. Ricorda inoltre il parquet diventa più bello quando invecchia, più il suo aspetto è vissuto più appare affascinante e accogliente. Anche senza animali domestici l’aspetto del parquet è destinato a cambiare col tempo: non esiste una essenza legnosa totalmente immune a graffi e usura, ma sono proprio le sue piccole imperfezioni a renderlo raffinato e caldo. Per ulteriori informazioni contattaci, disponiamo di una vasta selezione di parquet adatti a qualunque esigenza abitativa.

Rispondiamo a TUTTE le tue esigenze:
- PREZZI DI FABBRICA
- GARANZIA DI QUALITÀ
- RECENSIONI VERIFICATE
- ASSISTENZA dalla SCELTA alla POSA
Altri approfondimenti nella categoria “Parquet, arredamento e design”
Come Scegliere il Parquet Laminato: Pro e Contro
Guida definitiva alla scelta del parquet laminato Rivestire in legno i pavimenti della [...]
Leggi di piùQuale Parquet con Mobili Antichi: Guida Completa
Parquet per mobili antichi: guida alla scelta Arredare casa è una vera e [...]
Leggi di piùMansarda con Parquet: Soluzioni di Design e Comfort
Parquet in mansarda: pavimentazioni innovative per spazi sottotetto Belle e affascinanti, le mansarde [...]
Leggi di piùParquet o Piastrelle: Quale Scegliere
Parquet o piastrelle? Confronto definitivo tra diverse pavimentazioni È meglio il parquet in [...]
Leggi di più