Caratteristiche del parquet Rovere Naturalizzato maxiplancia 1900x190x11/3 mm
PREZZO | Iva esclusa – dettagli sui prezzi |
||
FORMATO: | maxiplancia 1900x190x11/3 mm – dettagli sul formato | ||
STRUTTURA: | multistrato, incastro maschio/femmina | ||
CLASSE D’ASPETTO: | ABC (triangolo), venatura regolare, piccoli nodi max. 1cm – dettagli sulla classe d’aspetto | ||
DUREZZA: | media – dettagli sulla durezza | ||
FINITURA: | vernice ad essicazione UV effetto naturale – dettagli sulle finiture | ||
POSA: | incollata – dettagli sulla posa | ||
MASSETTO RISC.: | attuabile – dettagli sul riscaldamento a pavimento | ||
CAMPIONE: | ordinalo gratuitamente | ||
CERTIFICAZIONI: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Uno dei materiali più amati per pavimentare gli ambienti della propria casa è senza dubbio il legno, in grado di rendere accogliente qualsiasi tipo di ambiente, dal più classico e rustico, al moderno e contemporaneo. Tra le essenze più amate c’è sicuramente il rovere: si ricava da una quercia chiamata quercus petraea, in passato considerata alla stregua di un oracolo dai primi cristiani, dai greci e dai celti. Si tratta infatti di un legno longevo che ha un’ottima capacità di resistenza meccanica ai graffi e agli urti, all’umidità e agli sbalzi termici. Le maxipalnce, che donano un senso di ampiezza e ariosità grazie alla loro non indifferente lunghezza, possono infatti essere installate con posa incollata su massetti dalla capacità radiante, così da utilizzare il parquet in rovere anche con un impianto di riscaldamento a pavimento.
Leggi le domande più frequenti (FAQ) poste dai nostri clienti o contattaci direttamente:
Ti piace questo prodotto?
Le maxipalnce prefinite, pronte per essere utilizzate essendo state preventivamente lavorate e rifinite in fabbrica, sono in rovere naturalizzato: il legno è stato dunque trattato con la finalità di schiarirlo, così da ottenere una tonalità cromatica il più vicino possibile al rovere naturale e grezzo, con pori aperti, con un color biondo-grigio opaco esteticamente piacevole. L’impatto estetico è molto sofisticato e si adatta bene agli ambienti più contemporanei e moderni. Il trattamento per naturalizzare il rovere si basa sull’utilizzo di emulsioni specifiche che penetrano nei pori del legno, limitando al massimo le degradazioni cromatiche conseguenti all’ossidazione.
I lunghi listoni, che contribuiscono a rendere più ampi gli spazi di una casa adattandosi bene in particolare a quelle zone particolarmente grandi, hanno una classe d’aspetto ABC o triangolo: questo significa che il rovere che andrà a impreziosire i pavimenti dell’abitazione mostrerà nodi di piccole dimensioni, venature simile a fiammelle, specchiature e cenni di alburno, ben evidenti grazie al processo di spazzolatura. Il risultato è un rovere dall’aspetto estremamente naturale, come una fotografia del cuore più intimo della quercia.